Idrologo/a U
esaminare, pianificare, sviluppare, analizzare, localizzare, valutare
settori professionali
Natura
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una idrologo/a U?
L’acqua è fondamentale per la sopravvivenza, ma non la si può dare per scontata ovunque. È quindi ancora più importante monitorare, utilizzare in modo sostenibile e garantire la sua disponibilità, la sua qualità e tutto ciò che vi è associato, come l’energia geotermica.
Gli idrologi e le idrologhe hanno il compito di garantire l’acqua pulita, analizzando i cicli idrici e le proprietà chimiche, fisiche e biologiche delle acque sotterranee e di superficie. Individuano i depositi e analizzano il movimento e la distribuzione delle acque sotterranee nelle formazioni geologiche. Questo è fondamentale per aumentare l'efficienza dei sistemi geotermici. Analizzando le proprietà termiche delle rocce, ad esempio, è possibile determinarne la conducibilità termica e la capacità di accumulo del calore e utilizzarle per generare energia. Nella gestione delle risorse idriche e nella protezione delle acque, gli idrologi e le idrologhe lavorano meno nella ricerca, ma hanno più un ruolo di consulenti. Sviluppano concetti ecologici per la gestione dell'acqua e del suolo, per quanto possibile. Creano analisi delle cause e dei rischi, implementano mappe di pericolo e soluzioni per la protezione dalle inondazioni.
Le idrologhe e gli idrologi sono anche specialisti e consulenti in ingegneria strutturale e civile, gallerie e dighe. Sono inoltre coinvolti nella progettazione di impianti di estrazione e trattamento delle acque.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l’idrologo possa applicare diversi metodi per un progetto di protezione dalle inondazioni e determinare risultati precisi, ha una buona conoscenza della matematica, oltre agli interessi scientifici.
- Affinché i pozzi non si riempiano di acqua freatica durante le perforazioni del sottosuolo per la posa di grandi tubi, l’idrologa studia in anticipo le mappe e i piani ed esegue vari accertamenti e misurazioni.
- Affinché le acque vicine a una grande zona industriale non siano contaminate, l’idrologo preleva campioni di acqua e li analizza in laboratorio, in modo da poter fornire un parere esperto alle autorità o formulare una raccomandazione.
- Affinché si possa realizzare a prova di frana un progetto di costruzione su una scarpata in un’area dove si verificano spesso forti precipitazioni, l’idrologa consiglia il cliente, nonché l’ingegnera e, se necessario, l’architetto.
Fatti
Maturità federale o maturità professionale con esame complementare oppure diploma di una SUP.
3 anni per il Bachelor e 2 anni aggiuntivi per il Master.
Dato che l’acqua rende possibile la vita sul nostro pianeta, gli idrologi e le idrologhe assumono un ruolo particolarmente significativo. Visto che in questo contesto sviluppano anche fonti di energia geotermica, il valore del loro compito è ulteriormente rafforzato.
Le attività degli idrologi e delle idrologhe comprendono anche analisi e lavori all’aperto o nei sotterranei. Ciò può essere particolarmente sgradevole in caso di maltempo.
L’idrologia è una disciplina secondaria dei corsi di laurea in geografia, scienze della terra, geoscienze, scienze ambientali, ingegneria ambientale, o ingegneria civile. A seconda della materia, sono possibili varie specializzazioni, tra le quali la gestione delle risorse idriche, l’idraulica, la protezioni dalle inondazioni, la protezione delle acque, l’idrogeologia, la glaciologia o l’idrologia nivale.
- Master of Advanced Studies (MAS) in idrologia e gestione delle acque
- Certificato di studi avanzati (CAS) risorse idriche nel cambiamento climatico
- Idrologo/a U (Master)
- Idrologo/a U
- Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?