Impiegato/a di commercio AFC – Logistica e spedizione internazionale
organizzare, scrivere, detrarre, telefonare, raccogliere, consigliare
Che cosa fa un/una impiegato/a di commercio AFC – Logistica e spedizione internazionale?
Dotati della più moderna tecnologia informatica, gli impiegati e le impiegate di commercio – Logistica e spedizione internazionale pianificano e organizzano trasporti in tutto il mondo. Lavorano presso ditte di spedizione o di logistica e hanno il compito di trovare le migliori possibilità di trasporto di merci su strada, per ferrovia, per nave o per via aerea.
Gli impiegati e le impiegate sono in contatto con compagnie di navigazione, imprese di trasporto stradale e ferroviario e compagnie di trasporto aereo per trattare e concordare le condizioni con operatori di tutto il mondo. Calcolano gli spazi necessari, ricercano e stabiliscono il percorso più rapido e conveniente, come pure il mezzo di trasporto ottimale da utilizzare. Svolgono lavori amministrativi, conoscono le disposizioni inerenti all’importazione e all’esportazione, come pure tutta la modulistica e le prescrizioni assicurative inerenti al trasporto delle merci. Devono imporre e rispettare i termini di consegna, organizzare l’adeguato immagazzinamento delle merci e pianificare bene la distribuzione dei beni e delle merci.
Hanno pertanto un’innata capacità di organizzazione e un senso della trattativa e sono in grado di condurre relazioni d’affari internazionali in almeno due lingue straniere. Il ramo logistica e trasporti internazionali offre annualmente oltre 200 posti di tirocinio commerciale in tutta la Svizzera e consente ai giovani un accesso interessante e attrattivo nel mondo professionale e del lavoro.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'impiegato di commercio – Logistica e spedizione internazionale possa trovare il mezzo di trasporto ottimale, chiede informazioni a diverse aziende di trasporto merci.
- Affinché i contenitori con merci deperibili raggiungano la loro destinazione il più rapidamente possibile, l'impiegata di commercio – Logistica e spedizione internazionale controlla i vari percorsi su strada, acqua, ferrovia e aria.
- Affinché l'impiegato di commercio – Logistica e spedizione internazionale non perda tempo in scambi attivi con le imprese di spedizione straniere, utilizza i più moderni mezzi di comunicazione.
- Affinché i ritardi nel trasporto di merci dall'Asia siano evitati, l'impiegata di commercio – Logistica e spedizione internazionale si occupa dei moduli di importazione.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello superiore vantaggioso. Padronanza delle basi di dattilografia.
- Formazione
-
Tirocinio di 3 anni, una lingua straniera obbligatoria (da stabilire dai cantoni). Ambiti a scelta: seconda lingua straniera o lavoro a progetto individuale. La scuola professionale si svolge durante 2 giorni a settimana nel primo e secondo anno, e durante un giorno a settimana nel terzo anno; con la maturità professionale, 2 giorni a settimana. I corsi interaziendali completano la formazione pratica e teorica.
Con buone prestazioni scolastiche: possibilità di conseguire la maturità professionale durante il tirocinio oppure dopo la formazione.
Chi è in possesso della maturità liceale può assolvere il tirocinio abbreviato «way-up».
Impiegato/a di commercio CFP: tirocinio biennale per giovani maggiormente portati per i lavori pratici. - Aspetti positivi
- Come importante referente con una funzione di hub nel trasporto di merci globale, in questa professione non ci si annoia mai. La comunicazione con le aziende di tutto il mondo è entusiasmante e stimolante.
- Aspetti negativi
- Non sempre è possibile organizzare il flusso delle merci senza intoppi, perché eventi imprevisti come scioperi, chiusure delle frontiere o altri ritardi richiedono il massimo livello di prontezza operativa.
- Buono a sapersi
- Nessun giorno è uguale all'altro, anche quando si tratta di calcoli, richieste di assicurazione, capacità di stoccaggio e compiti amministrativi quotidiani. Gli impiegati e le impiegate di commercio – Logistica e spedizione internazionale devono parlare almeno due lingue straniere.
TOP 10 richiesto
A seconda del settore, sono richiesti requisiti specifici. Qui: Interesse per la logistica.
Percorsi di carriera: Impiegato/a di commercio AFC – Logistica e spedizione internazionale
Sovente gli apprendisti che hanno assolto il tirocinio nel ramo logistica e trasporti internazionali perfezionano le loro conoscenze linguistiche all’estero presso una succursale o un’azienda affiliata garantendosi così ottime premesse per una carriera esemplare.
Economista aziendale SUP, informatico/a aziendale SUP, ingegnere in comunicazione SUP (Bachelor)
Economista aziendale SSS, marketing manager SSS
Supply Chain Manager EPS, responsabile del trasporto e logistica EPS (diploma federale)
Specialista di spedizione e logistica internazionale APF, disponente di trasporto et logistica APF, specialista doganale APF, specialista della conduzione di un gruppo APF, specialista in risorse umane APF, assistente di direzione APF
Impiegato/a di commercio AFC – Logistica e spedizione internazionale
Impiegato/a di commercio CFP o scuola elementare completata