Impiegato/a di gastronomia standardizzata AFC
preparare, impiattare, consigliare, ordinare, presentare, controllare
Che cosa fa un/una impiegato/a di gastronomia standardizzata AFC?
Gli impiegati e le impiegate di gastronomia standardizzata lavorano presso grosse aziende che gestiscono catene di ristoranti o mense. Il posto di lavoro può situarsi in ristoranti ubicati nei grandi centri commerciali, in aree di ristoro autostradali, in aeroporti, in ristoranti aziendali o in punti di ristoro take-away.
Gli impiegati in gastronomia standardizzata offrono cibi e bevande esposti in teche o vetrine, prestano consulenza alla clientela e preparano le pietanze in presenza del cliente. Dietro le quinte si occupano delle ordinazioni e controllano gli alimenti e le bevande consegnate dai fornitori. Allestiscono pure i piani con i turni di lavoro dei collaboratori, istruiscono i nuovi colleghi e collaboratori e svolgono diversi lavori amministrativi.
La gastronomia standardizzata rappresenta l’ideale collegamento tra mondo del lavoro commerciale e gastronomico. I professionisti che dispongono di una formazione di base in questo ramo possono assumere in breve tempo compiti di responsabilità nel settore.
Cosa e per cosa?
- Affinché i clienti possano constatare quanto è fresco il cibo, l’impiegato di gastronomia standardizzata lo prepara davanti ai loro occhi, lo dispone e lo presenta in modo appetitoso.
- Affinché il cibo sia presentato ogni giorno nello stesso modo attraente e il cliente possa apprezzare il concetto di gastronoma, l’impiegata di gastronomia standardizzata lavora secondo un piano predefinito.
- Affinché i clienti del ristorante si sentano ben serviti e a proprio agio, l’impiegato di gastronomia standardizzata li consiglia sulla scelta e la composizione di cibi e bevande.
- Affinché vi siano sempre sufficienti alimenti per la preparazione, l’impiegata di gastronomia standardizzata li acquista, li immagazzina e ne verifica la qualità e la freschezza.
- Affinché le nuove collaboratrici e i nuovi collaboratori sappiano quali sono i loro compiti, l’impiegato di gastronomia standardizzata li introduce nel loro settore di lavoro e allestisce gli orari dei turni, in modo che ognuno sappia quando deve recarsi al lavoro.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria. La conoscenza della lingua tedesca e/o dell’inglese rappresentano un aspetto preferenziale.
- Formazione
- Tirocinio della durata di 3 anni. La frequentazione della scuola professionale e i corsi interaziendali completano la formazione.
- Aspetti positivi
- Le impiegate e gli impiegati di gastronomia standardizzata incontrano ogni giorno diverse persone, anche straniere. Il vivo contatto in team è tonificante: questa professione non è perciò mai noiosa.
- Aspetti negativi
- Le impiegate e gli impiegati di gastronomia standardizzata devono mantenere la calma anche in situazioni frenetiche. Inoltre, il lavoro a turni non è adatto a tutti.
- Buono a sapersi
- Poiché le strutture organizzative uniformate e unificate sono l’obiettivo della gastronomia standardizzata, c’è poco spazio per la creatività. Il lavoro è tuttavia appagante, dal momento che questi professionisti contribuiscono in modo determinante affinché in ogni esercizio venga offerta la stessa gamma di prodotti.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Impiegato/a di gastronomia standardizzata AFC
Corsi di formazione continua offerti da associazioni professionali, istituti tecnici e professionali e istituti tecnici superiori. Avanzamento: caposquadra, direttore/trice delle operazioni, business manager, proprietario/a dell'azienda.
Ingegnere/a in tecnologia alimentare SUP (Bachelor)
Albergatore/trice-ristoratore/trice SSS (diploma federale)
Capo della ristorazione collettiva EPS, esercente albergatore/trice EPS (diploma federale)
Responsabile della ristorazione APF, esercente albergatore/trice APF (attestato professionale federale)
Impiegato/a di gastronomia standardizzata AFC
Scuola elementare completata