Diploma federale
Impresario/a costruttore/trice EPS
condurre, guidare, pianificare, sorvegliare, controllare, calcolare
Che cosa fa un/una impresario/a costruttore/trice EPS?
Gli impresari costruttori e le impresarie costruttriche constrgestiscono una propria impresa di costruzioni o assumono la direzione di un'impresa di costruzioni. Trattano con architetti, partner commerciali, proprietari dell'edificio e autorità. Redigono preventivi e pianificano e organizzano l'impiego ottimale di manodopera e macchinari. Monitorano l'intero processo di costruzione e garantiscono il rispetto delle scadenze.
Tuttavia, gli impresari costruttori e le impresarie costruttriche hanno anche competenze di gestione aziendale. Per questo motivo, oltre alle responsabilità in cantiere, si occupano anche della pianificazione, del marketing e della gestione, del controllo qualità e del personale.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'impresario costruttore riesca a stare al passo con gli sviluppi della tecnologia edilizia e con la digitalizzazione dell'industria delle costruzioni, si informa regolarmente sui cambiamenti nel settore o frequenta corsi di perfezionamento.
- Affinché non si verifichi un'interruzione dei lavori in caso di ritardi dovuti a consegne tardive di materiali da costruzione, l'impresaria costruttrice riprogramma in modo competente i lavori in cantiere.
- Affinché il processo di costruzione di un nuovo edificio sia chiaramente regolamentato, l'impresario costruttore organizza e coordina abbastanza operatori specializzati e le macchine da costruzione necessarie.
- Affinché l'impresaria costruttrice possa accompagnare l'ispezione dell'edificio nei tempi previsti, organizza un incontro con il cliente e l'architetto al momento opportuno.
Fatti
- Ammissione
-
Prima dell’esame:
a) Formazione di base nel settore edile e almeno 5 anni di esperienza professionale nella direzione dei lavori, oppure:
b) attestato professionale federale di capo/a muratore/trice, capo/a costruttore/trice di binari, capo/a sondatore/trice, capo/a costruttore/trice stradale o capo/a operatore/trice al taglio edile e almeno 4 anni di esperienza professionale nella direzione dei lavori oppure
c) diploma di tecnico/a SSS conduzione di lavori edili, ingegnere/a civile SUP o SPF e almeno 2 anni di esperienza professionale nella direzione dei lavori, nonché
d) i moduli completati o qualifiche equivalenti. - Formazione
-
Formazione a blocchi di 2 anni, suddivisa in 2 semestri invernali di 12 settimane ciascuno più 4 giorni di amministrazione aziendale e tecnologia.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua. - Aspetti positivi
- Per avere successo in questa professione bisogna essere dei veri maestri. Le sfide si affrontano tanto alla scrivania dell'ufficio quanto in cantiere. Non è sempre facile, ma è ricompensato con grandi soddisfazioni.
- Aspetti negativi
- Molte cose possono andare storte durante l'intero processo dei progetti di costruzione. Sono richiesti flessibilità e ingegno quando i materiali non vengono consegnati, il personale è assente o un temporale blocca il cantiere.
- Buono a sapersi
- Buona parte della giornata lavorativa è dedicata all'acquisizione degli ordini. A tal fine, i progetti edilizi devono essere presentati ai clienti in modo convincente, i costi devono essere calcolati e le offerte devono essere ottenute. La soddisfazione di entrambe le parti determina in ultima analisi il successo dell'impresa di costruzioni.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Impresario/a costruttore/trice EPS
Corsi presso istituti tecnici superiori e scuole universitarie professionali o associazioni professionali: costruzione di gallerie, protezione ambientale, ingegneria strutturale, costruzione di ponti, ecc. Formazione continua come istruttore/trice professionale o insegnante di scuola professionale. Studi post-laurea presso un istituto tecnico superiore o una scuola universitaria professionale.
Ingegnere/a civile SUP (Bachelor)
Tecnico SSS conduzione di lavori edili (diploma federale)
Impresario/a costruttore/trice EPS
Formazione professionale di base (AFC) nel settore edile o titolo equivalente (vedi ammissione).