Diploma d'una scuola specializzata supperiore

Infermiere/a SSS

osservare, curare, valutare, consigliare, decidere, organizzare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Fatti

Formazione professionale di base (AFC), maturità liceale, specializzata o professionale, certificato di scuola specializzata o titolo equivalente. Superamento del test attitudinale e, a seconda della scuola, della procedura di ammissione.

3 anni di formazione a tempo pieno o 3–4 anni a tempo parziale con un carico di lavoro del 50% in ambito infermieristico. Per gli/le operatori/trici sociosanitari/e AFC: formazione abbreviata di 2 anni, a seconda dell'ente di formazione.

Gli infermieri e le infermiere SSS sono responsabili del processo infermieristico, dalla pianificazione e organizzazione all'esecuzione e valutazione. Le prospettive sul mercato del lavoro sono molto buone.

Gli infermieri e le infermiere SSS assistono i pazienti in diverse condizioni fisiche e psicologiche e li accompagnano anche quando stanno per morire. È una grande sfida. Inoltre, devono fare i conti con orari di lavoro irregolari e spesso lavorano nei fine settimana e di notte.

Gli infermieri e le infermiere SSS lavorano in ospedali, cliniche psichiatriche, case di riposo, istituti di riabilitazione o ambulatori.

Alcune possibilità nel settore delle cure: formazione professionale superiore nei livelli I e II; infermiere/a in cure intense e rianimazione; infermiere/a capo reparto; infermiere/a strumentista (sala operatoria); infermiere/a anestesista; infermiere/a di salute pubblica; ostetrica (formazione supplementare), ecc. Nel settore dell'insegnamento: assistente o insegnante presso una scuola infermieri, direttore/trice di una scuola o del servizio infermieristico di un ospedale.

  • Care & Rehabilitation Sciences (dottorato)
  • MAS in Public Health, in cure gerontologiche, in cure oncologiche o in cure pediatriche
  • Infermiere/a SUP (Master)
  • Infermiere/a SUP (Bachelor), capo/a reparto, capo/a del servizio infermieristico
  • Esperto/a in cure intense SPD SSS, esperto/a in cure urgenti SPD SSS, esperto/a in cure anestesia SPD SSS (diploma federale)
  • Infermiere/a SSS
  • Operatore/trice sociosanitario/a AFC con maturità professionale o liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare
molto importante
capacità di lavorare in gruppo
molto importante
discrezione
indispensabile
empatia, facilità nei contatti
indispensabile
equilibrio
importante
gioia di imparare, comprensione rapida
molto importante
iniziativa
importante
resilienza
indispensabile
senso di osservazione, senso di responsibilità
importante
talento organizzativo, indipendenza
indispensabile

Skills

?