Informatico/a AFC
programmare, pianificare, sviluppare, installare, testare, mantenere, istruire
settori professionali
Informatica
formazione
Professioni con AFC
Salari
da CHF 550
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una informatico/a AFC?
Oggi, non c'è niente che funziona senza la tecnologia dell'informazione. Le tecnologie dell'informazione e della comunicazione sono indispensabili non solo per i computer, ma anche per gli elettrodomestici, le biglietterie automatiche, i sistemi di controllo, le automobili, la medicina e l'industria energetica, ecc.
Ovunque si debbano sviluppare programmi o creare reti, c'è bisogno di informatici e di informatiche. Conoscono i computer, l'hardware e il software, i server, i router e i firewall. Pianificano, sviluppano, installano e fanno funzionare i computer.
Gli informatici e le informatiche installano hardware e sistemi operativi, sviluppano programmi, database o siti web e si occupano di reti e server. Assicurano che gli utenti possano lavorare senza problemi, in modo rapido e sicuro. A tal fine, creano documentazione e materiali di formazione. Trattare con i clienti fa parte del loro lavoro tanto quanto la gestione dei progetti e la conoscenza dell'ingegneria elettrica.
- Sviluppo di applicazioni Formazione centrata sulla programmazione e la formazione di software IT
Gli informatici e le informatiche che seguono l’indirizzo professionale «Sviluppo applicazioni» sono attivi presso ditte che sviluppano software, presso assicurazioni, banche e altre grandi imprese. Essi sviluppano e curano applicazioni di ogni genere, dalle Apps per i cellulari fino al complesso software bancario. Creano applicazioni per problemi specifici. Svolgono la loro attività in una squadra e seguono tutto il processo, dall’analisi e definizione delle esigenze allo sviluppo del prodotto, ai test di prova fino all’introduzione dei programmi presso gli utenti. Sviluppano inoltre una documentazione dettagliata che accompagna ogni applicazione. - Gestione di infrastrutture Formazione centrata sullo sviluppo e la manutenzione dei sistemi IT (reti, servizi e server)
Gli informatici e le informatiche che seguono l’indirizzo professionale “Gestione di infrastrutture” pianificano, gestiscono e monitorano la disponibilità di reti, sistemi e servizi server. Garantiscono l’operatività e l’efficienza energetica dell’infrastruttura ICT di aziende e privati. Gli specialisti si occupano dell'intero ciclo di vita (Systems Development & Operation) con particolare attenzione ai servizi, alla sicurezza, alle reti e ai sistemi di server. Per contro, hanno meno a che fare con l'hardware dei computer. Ad esempio, creano, gestiscono, espandono e monitorano le reti per lo scambio interno di informazioni. Questo vale anche per le soluzioni Cloud (elaborazione dei dati decentralizzata). Un compito importante è anche la formazione degli utenti. La sicurezza e la protezione dei dati svolgono un ruolo sempre più importante in questo contesto.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché gli articoli acquistati nel grande magazzino siano registrati sulla base del codice QR e registrati nel sistema di contabilità di magazzino, l'informatico installa i sistemi e li mantiene regolarmente.
- Affinché un negozio principale possa scambiare dati con le sue filiali, l'informatica installa la rete, i dispositivi e i programmi.
- Affinché l'informatico possa controllare la sua soluzione, egli disegna schematicamente il flusso del programma previsto prima di iniziare la programmazione.
- Affinché la stampante possa essere utilizzata dai dipendenti di diversi dipartimenti di un'azienda, l'informatica la integra nella rete e la adatta alle circostanze.
- Affinché i calcoli eseguiti da un programma non producano risultati errati, l'informatico testa sistematicamente tutti i processi.
Fatti
Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello superiore. Con buone prestazioni in matematica e inglese.
Formazione professionale di base di 4 anni in uno degli indirizzi professionali (sviluppo di applicazioni o gestione di infrastrutture).
Gli informatici e le informatiche risolvono sempre nuovi compiti, le loro competenze sono costantemente messe in discussione. Sono attivi in un'ampia gamma di settori e di solito sono legati a un lavoro fisso solo in misura limitata.
La professione richiede un costante aggiornamento professionale. La pressione del tempo è alta per i progetti. La comprensione, la resistenza e la concentrazione sono molto importante.
Gli informatici e le informatiche lavorano con le moderne tecnologie e sviluppano soluzioni caratterizzate da un uso economico delle risorse e da un alto grado di sistematicità. Di solito si tratta di problemi chiaramente strutturati per i quali è necessario trovare una soluzione.
- 1. anno di apprendistato: CHF 550 - 650
- 2. anno di apprendistato: CHF 750 - 850
- 3. anno di apprendistato: CHF 950 - 1100
- 4. anno di apprendistato: CHF 1200 - 1400
Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.
Formazione: Tirocinio in azienda: Durante il 1. anno di tirocinio, la formazione professionale è comune per i due indirizzi professionali previsti (sviluppo di applicazioni o operazioni e infrastrutture). Dal 2. anno, ha inizio la specializzazione a seconda dell’indirizzo professionale prescelto. Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI): generalmente 2 giorni alla settimana; nell’ultimo anno 1 giorno alla settimana (questa frequenza può comunque essere diversa a seconda del Cantone in cui si trova la SPAI). A complemento della formazione scolastica, vengono organizzati 7 corsi interaziendali di cinque giorni l’uno, distribuiti sui 4 anni di tirocinio (35 giorni complessivamente). Le scuole professionali propongono a coloro che hanno terminato la formazione professionale di base dei corsi di preparazione al conseguimento della maturità professionale tecnica o commerciale. Tale titolo consente l’accesso senza esami alla scuola universitaria professionale (SUP). In alternativa al tirocinio in azienda è possibile seguire la formazione a tempo pieno presso la Scuola d'arti e mestieri (SAMT) di Lugano-Trevano con maturità professionale tecnica integrata. Il perfezionamento e l’aggiornamento delle conoscenze sono assolutamente indispensabili nel campo dell’informatica e offrono le migliori premesse per l’avanzamento e la carriera professionale.
- Informatico/a SUP, informatico/a di gestione SUP (Bachelor)
- Informatico/a di gestione SSS, informatico/a SSS (diploma federale)
- ICT-Manager EPS, Information Security Manager EPS (diploma federale)
- ICT-Application Development Specialist APF, ICT-Platform Development Specialist APF, informatico/a di gestione APF (attestato professionale federale)
- Informatico/a AFC
- Scuola elementare completata
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?