Ingegnere/a gestionale SUP
analizzare, controllare, progettare, pianificare, gestire, ottimizzare
settori professionali
Economia e amministrazione, Progettazione e costruzione
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una ingegnere/a gestionale SUP?
Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali si occupano dei processi aziendali nel settore industriale, finanziario e dei servizi, nonché delle teorie, dei metodi, degli strumenti e dei risultati correlati.
Uno degli aspetti centrali è l’ottimizzazione dei processi aziendali, al fine di garantire la massima produttività e redditività. Devono essere presi in considerazione diversi aspetti della gestione aziendale e dell’ingegneria, che richiede la capacità di gestire con sicurezza sistemi complessi. I problemi operativi devono essere considerati sistematicamente, descritti in modo qualitativo o quantitativo e talvolta analizzati con metodi informatici. Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali possono lavorare in diversi settori dell’industria, delle banche e delle compagnie di assicurazione, delle organizzazioni commerciali e di servizi, nonché del settore pubblico. Al punto di contatto tra l’ingegneria e l’economia aziendale, sono particolarmente adatti alla realizzazione di nuove soluzioni in un ruolo di consulenza e alla coordinazione dei punti di vista tecnici ed economici.
Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali si occupano inizialmente di compiti di progetto che diventano rapidamente compiti di gestione e funzioni di direzione; guidano gruppi di progetto e coordinano i lavori degli specialisti.
Cosa e per cosa?
- Affinché possa essere promossa la digitalizzazione delle aziende, l’ingegnere gestionale sviluppa e stabilisce nuovi modelli aziendali, promuove la collaborazione interdisciplinare e concepisce forme moderne di organizzazione.
- Affinché le catene di fornitura e i processi di produzione interni dell’azienda siano organizzati in modo efficiente, l’ingegnera gestionale elabora soluzioni complete e sostenibili.
- Affinché un prodotto possa essere lanciato con successo sul mercato, l’ingegnere gestionale identifica le interazioni tra le risorse aziendali e le esigenze del mercato e della clientela.
- Affinché possa prevedere il comportamento dei clienti, l’ingegnera gestionale effettua un’analisi del mercato, esamina le strutture dei clienti e gli approcci all’acquisizione e al mantenimento dei clienti.
Fatti
Aspetti positivi
L'economia è in costante ricerca di dipendenti con la capacità di guardare al quadro generale. Di conseguenza, gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali hanno ottime prospettive di carriera perché sono versatili e non si concentrano su singoli settori.
Aspetti negativi
Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali sono “l’anello di congiunzione” tra i mercanti e i tecnici e hanno una grande responsabilità nel loro ruolo. Devono avere ampie conoscenze sia metodiche (matematica, statistica, matematica e fisica di ingegneria), sia economiche.
Ammissione & Formazione
Attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale (tecnica, di design o commerciale) o diploma di una scuola specializzata superiore tecnica. In caso di maturità liceale, è richiesto un anno di esperienza professionale in un settore correlato a quello di studio o un contratto di stage presso un'azienda.
3 anni di studio a tempo pieno, almeno 4 anni di studi oa tempo parziale o programma di laurea integrato con la pratica (con maturità liceale, possibile presso la ZHAW e la HSR). Durante il corso di laurea è possibile scegliere una delle diverse specializzazioni. La formazione nel Ticino si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
La trasformazione digitale interessa tutte le aziende e le organizzazioni e premia l'innovazione e la creatività. Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali possiedono le competenze necessarie, come i fondamenti dell'IT e l'apprendimento automatico, per affrontare le sfide dell'era digitale.
- Insegnante di scuola professionale in un settore specializzato
- MAS in Business Information Management, MAS in Banking and Finance, MAS in amministrazione aziendale
- Informatico/a SUP, economista aziendale SUP (Master); Master of Science (SUP) in Logistics & Supply Chain Management
- Ingegnere/a gestionale SUP
- Attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale tecnica o titolo equivalente (vedi ammissione)