BA in ingegneria gestionale

Ingegnere/a gestionale SUP

analizzare, controllare, progettare, pianificare, gestire, ottimizzare

settori professionali

Economia e amministrazione, Progettazione e costruzione

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale (tecnica, di design o commerciale) o diploma di una scuola specializzata superiore tecnica. In caso di maturità liceale, è richiesto un anno di esperienza professionale in un settore correlato a quello di studio o un contratto di stage presso un'azienda.

3 anni di studio a tempo pieno, almeno 4 anni di studi oa tempo parziale o programma di laurea integrato con la pratica (con maturità liceale, possibile presso la ZHAW e la HSR). Durante il corso di laurea è possibile scegliere una delle diverse specializzazioni. La formazione nel Ticino si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello.

L'economia è in costante ricerca di dipendenti con la capacità di guardare al quadro generale. Di conseguenza, gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali hanno ottime prospettive di carriera perché sono versatili e non si concentrano su singoli settori.

Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali sono “l’anello di congiunzione” tra i mercanti e i tecnici e hanno una grande responsabilità nel loro ruolo. Devono avere ampie conoscenze sia metodiche (matematica, statistica, matematica e fisica di ingegneria), sia economiche.

La trasformazione digitale interessa tutte le aziende e le organizzazioni e premia l'innovazione e la creatività. Gli ingegneri gestionali e le ingegnere gestionali possiedono le competenze necessarie, come i fondamenti dell'IT e l'apprendimento automatico, per affrontare le sfide dell'era digitale.

  • Insegnante di scuola professionale in un settore specializzato
  • MAS in Business Information Management, MAS in Banking and Finance, MAS in amministrazione aziendale
  • Informatico/a SUP, economista aziendale SUP (Master); Master of Science (SUP) in Logistics & Supply Chain Management
  • Ingegnere/a gestionale SUP
  • Attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale tecnica o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità decisionale, capacità di imporsi
molto importante
capacità di comunicare, capacità di lavorare in gruppo, qualità di leadership
molto importante
capacità numeriche, conoscenze informatiche
indispensabile
competenze tecniche, abilità commerciale
indispensabile
disponibilità all'innovazione, gioia di imparare
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
interesse per le questioni economiche, interesse per la tecnologia
indispensabile
interesse per le scienze naturali
molto importante
pensiero analitico, capacità di combinazione
indispensabile
talento organizzativo
importante

Skills

?