MSc in scienza dei materiali

Ingegnere/a in scienze dei materiali SPF

ricercare, indagare, sperimentare, calcolare, guidare, gestire

settori professionali

Metalmeccanica, Chimica e fisica, Industria tessile e abbigliamento

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Maturità liceale, titolo equivalente o dossier di ammissione con un corso di matematica specialistica.

6 semestri per il Bachelor e 4 semestri supplementari per il Master presso l'EPF di Losanna (in inglese). Specializzazione in "Materials research and development".

Gli ingegneri e le ingegnere in scienze dei materiali lavorano in diversi settori, tra cui le università e gli istituti di ricerca, l'industria chimica e farmaceutica, l'industria automobilistica e aeronautica, l'industria elettronica e dei semiconduttori, nonché nel campo delle energie rinnovabili e delle tecnologie ambientali. Il loro lavoro contribuisce in modo significativo all'innovazione e allo sviluppo tecnico in molte aree della vita quotidiana.

La ricerca di nuovi materiali può essere lunga e complessa e spesso comporta numerose prove sperimentali, errori e analisi noiose.

Gli ingegneri e le ingegnere in scienze dei materiali lavorano generalmente nel laboratorio di un'azienda industriale, come parte di un team multidisciplinare di specialisti in tecnologie d'avanguardia. La scienza dei materiali è una delle discipline dell'ingegneria ed è quindi orientata non solo ai principi fondamentali ma anche alle applicazioni. Dopo un Master, quasi la metà degli studenti prosegue gli studi per un dottorato.

La formazione ulteriore assume varie forme: Seminari, congressi, corsi di formazione avanzata, lavori di gruppo, studi di casi, stage in Svizzera o all'estero presso istituti di ricerca di base o applicata, grandi aziende industriali o istituzioni scientifiche.

  • Corsi di specializzazione su temi quali le nanotecnologie, i test sui materiali, la scienza dei polimeri, ecc.
  • Ingegnere/a in scienze dei materiali SPF
  • Maturità liceale (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

competenze matematiche, conoscenze di fisica, conoscenze di chimica
indispensabile
competenze tecniche, capacità numeriche
molto importante
disponibilità all'innovazione
molto importante
gioia di imparare
importante
interesse per la ricerca
indispensabile
interesse per le attrezzature e le macchine motorizzate
indispensabile
interesse per una varietà di materiali
indispensabile
larghezza, apertura mentale
importante
pensiero analitico, pensiero logico
molto importante
precisione nel lavoro, consapevolezza della qualità
importante

Skills

?