Ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP
dirigere, indagare, sviluppare, pianificare, implementare, ottimizzare
settori professionali
Elettrotecnica, Metalmeccanica, Progettazione e costruzione
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP?
La robotica, la meccatronica e la tecnologia medica sono tra le molte aree innovative dell'ingegneria dei sistemi. Gli ingegneri e le ingegnere in tecnica dei sistemi capiscono questi sistemi complessi e sviluppano soluzioni per compiti difficili.
Gestiscono progetti, reparti o intere operazioni. Sono responsabili della pianificazione e dell'implementazione di attrezzature tecniche, impianti e sistemi. I loro compiti sono molteplici. Si va dalla microtecnologia e nanotecnologia all'ingegneria medica e dei materiali, all'informatica, alla meccatronica, alla robotica e all'automazione. Poiché i confini tra ingegneria elettrica, informatica e meccanica sono ormai labili, gli ingegneri e le ingegnere in tecnica dei sistemi combinano questi tre campi nella progettazione e nell'implementazione dei loro progetti. Nei loro progetti devono essere inclusi i requisiti operativi, ecologici, finanziari, dei clienti e di gestione aziendale
A volte gli specialisti sviluppano da soli i componenti, gli assemblaggi e i controlli necessari, altre volte combinano elementi esistenti per creare un sistema completo. Eseguono simulazioni, sviluppano processi di produzione, ottimizzano i materiali e i processi produttivi, presiedono riunioni e presentazioni.
Cosa e per cosa?
- Affinché nessun aspetto importante venga trascurato nello sviluppo di nuovi prodotti, l'ingegnere in tecnica dei sistemi crea concetti dettagliati che tengono conto delle esigenze dei clienti, dei processi operativi e dei fattori commerciali e legali.
- Affinché i prodotti soddisfino i requisiti di qualità, l'ingegnera in tecnica dei sistemi è responsabile della garanzia di qualità.
- Affinché si possano limitare gli sforzi, l'ingegnere in tecnica dei sistemi combina i componenti e gli assemblaggi esistenti con i sistemi di controllo, dove possibile, e, se ciò non è possibile, sviluppa autonomamente gli assemblaggi appropriati.
- Affinché i nuovi prodotti sviluppati siano redditizi, l'ingegnera in tecnica dei sistemi cerca soluzioni tecniche innovative.
Fatti
Aspetti positivi
Gli ingegneri e le ingegnere in tecnica dei sistemi industriali possiedono un'ampia gamma di conoscenze specialistiche e possono quindi occuparsi di una grande varietà di compiti, dallo sviluppo alla produzione.
Aspetti negativi
Al giorno d'oggi, la tecnologia si sviluppa a rotta di collo. Gli ingegneri e le ingegnere in tecnica dei sistemi industriali devono aggiornare costantemente le loro conoscenze per stare al passo con gli ultimi sviluppi.
Ammissione & Formazione
a) Attestato federale di capacità (AFC) in un settore affine all'ingegneria dei sistemi con maturità professionale o esperienza lavorativa con procedura di ammissione.
b) altro AFC con maturità professionale o maturità liceale con un anno di esperienza professionale in un settore affine o un contratto di stage presso un'azienda di ingegneria dei sistemi.
Per informazioni dettagliate sulle condizioni di ammissione, contattare le rispettive scuole.
Sono inoltre richieste buone conoscenze del francese o del tedesco (formazione oltre Gottardo).
3 anni di studio a tempo pieno, almeno 4 anni di studio a tempo parziale o programma di Bachelor integrato con la pratica (con maturità liceale, possibile presso la ZHAW e la HSR). Durante gli studi è possibile scegliere una delle diverse specializzazioni.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
I professionisti sono molto richiesti sul mercato del lavoro. Ricoprono posizioni importanti come ingegneri di progetto e sviluppo o manager in aziende industriali e high-tech, nella ricerca o nell'insegnamento.
Diversi programmi offerti dalle scuole universitarie professionali (SUP), dalle università (U) o dalle scuola politecniche federali (SPF) a livello post-laurea.
- Master of Science in Mechanical Engineering, in Mechatronics and Automation, in Medical Engineering oppure in Photonics
- Ingegnere/a in tecnica dei sistemi SUP
- Attestato federale di capacità (AFC) con maturità professionale o titolo equivalente (vedi ammissione)