BSc in biotecnologia

Ingegnere/a in biotecnologia SUP

ricercare, osservare, esaminare, analizzare, documentare

settori professionali

Natura

formazione

Formazione universitaria

Fatti

a) Formazione professionale di base con MP in un settore professionale legato alle biotecnologie (professioni tecniche, chimiche, biologiche, mediche e farmaceutiche) oppure

b) altra formazione professionale di base con tirocinio preliminare nel settore biotecnologico oppure

c) completamento di una scuola secondaria tecnica o commerciale e esperienza lavorativa pertinente oppure

d) diploma di scuola superiore con stage professionale o contratto di tirocinio nel settore biotecnologico.

Riconoscimento delle qualifiche equivalenti e dell'esperienza professionale e/o specialistica "sur dossier" da parte della direzione del programma.

Agli studenti della maturità viene offerto uno stage introduttivo di laboratorio (corso di 3 mesi e stage di 9 mesi). Questo vale come esperienza lavorativa.

Laurea triennale a tempo pieno con specializzazione in sviluppo di bioprocessi e bioingegneria o biologia molecolare, cellulare e microbiologia. Possibile anche come studio part-time.

Gli ingegneri e le ingenere in biotecnologia sono armeggiatori. Dato che acquisiscono costantemente nuove conoscenze attraverso i vari esperimenti di laboratorio e lo sviluppo di sostanze attive, spesso godono dell'effetto "aha!"

I clienti dei prodotti industriali a volte richiedono soluzioni che non piacciono ai professionisti. Anche la conduzione di esperimenti di laboratorio poco sensati fa parte di questa professione.

L'industria farmaceutica e quella biotecnologica sono campi di attività in cui i professionisti possono dare il loro contributo. A volte sviluppano o migliorano processi biotecnici con cellule umane o animali, altre volte con microrganismi. Quindi, i professionisti sono il collegamento tra il laboratorio e gli impianti di produzione. Altrove, sviluppano e producono farmaci finché essi non arrivino al banco del negozio.

Corsi presso una scuola universitaria professionale SUP, università e associazioni professionali; studi postuniversitari in campi affini. Ispettore/trice alimentare, insegnante di scuola professionale.

  • Dottorato PhD
  • Ingegnere/a in tecnologie del vivente (Master) nell'univeristà politecnica (ETH)
  • Master of Science (SUP) in Life Sciences, approfondimento Pharmaceutical Biotechnology (in tedesco)
  • Ingegnere/a in biotecnologia SUP
  • Certificato federale di formazione pratica (AFC) nel campo delle biotecnologie o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di astrazione
molto importante
competenze matematiche, capacità numeriche
indispensabile
conoscenze di biologia, di chimica e di fisica
indispensabile
consapevolezza in materia di igiene
importante
interesse per le scienze naturali, interesse per la tecnologia
indispensabile
pensiero analitico, pensiero logico
molto importante
perseveranza, pazienza
importante
precisione nel lavoro
molto importante
qualità di leadership, desiderio di sperimentare
indispensabile
senso dell'ordine e della pulizia
importante

Skills

?