Ingegnere/a meccanico/a SUP
dirigere, guidare, regolare, programmare, forare, tornire, fresare, misurare
settori professionali
Metalmeccanica, Progettazione e costruzione
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una ingegnere/a meccanico/a SUP?
Gli ingegneri meccanici e le ingegnere meccaniche sviluppano prodotti e sistemi: oggetti di uso quotidiano, impianti di produzione, veicoli, motori, ascensori, dispositivi di misurazione, robot e molto altro. Si occupano di ricerca, sviluppo, produzione, messa in servizio e manutenzione, logistica, marketing e vendite.
Gli ingegneri e le ingegnere sono generalmente responsabili di progetti che devono essere gestiti dall'inizio alla fine. Gestiscono il personale, assegnandogli compiti mirati e coordinandoli. Sono responsabili di tutte le fasi dello sviluppo di un nuovo prodotto o sistema o del miglioramento di uno esistente: pianificazione, progettazione, calcolo, test di simulazione, costruzione e, infine, produzione.
I prodotti o i sistemi delle ingegnere e degli ingegneri meccanici devono offrire buone prestazioni, essere prodotti al minor costo possibile, avere un design accattivante e soddisfare i requisiti ambientali e di sicurezza. Per questo motivo gli specialisti non solo utilizzano tecnologie nuove e collaudate, ma collaborano anche con esperti di elettronica, informatica, chimica ed ecologia per trovare nuovi approcci.
Cosa e per cosa?
- Affinché sia possibile trovare la migliore soluzione possibile a un problema difficile, l'ingegneri meccanico utilizza computer dotati di moderni programmi di progettazione, calcolo e simulazione.
- Affinché tutti i requisiti dei suoi clienti siano soddisfatti, l'ingegnera meccanica li incorpora nello sviluppo di nuove apparecchiature, componenti o sistemi.
- Affinché l'utente finale abbia un'idea più precisa di come sarà la nuova macchina, l'ingegnere meccanico realizza modelli, esegue simulazioni al computer e costruisce un prototipo.
- Affinché la qualità del prodotto sia garantita e i processi siano costantemente migliorati, l'ingegnera meccanica esegue controlli sui componenti e sui prodotti finiti.
Fatti
Aspetti positivi
Le ingegnere e gli ingegneri meccanici lavorano in molti settori diversi, dalla tecnologia medica all'ingegneria della sicurezza, dalla meccatronica all'ingegneria ambientale e alla robotica. Questo lascia ampio spazio alla specializzazione.
Aspetti negativi
Gli sviluppi tecnologici avanzano molto rapidamente, quindi la formazione continua è essenziale.
Ammissione & Formazione
Maturità professionale indirizzo tecnica, architettura e scienze della vita in una professione affine al corso di laurea scelto, oppure maturità liceale o professionale in un settore non affine all’ambito formativo: previo espletamento di un anno di pratica professionale riconosciuta dall’università o un anno di pratica assistita organizzata da SUPSI. L'ammissione "su dossier" e possibile per i candidati con un'età superiore ai 25 anni sprovvisti dei requisiti, ma con formazione ed esperienza significative.
2 anni di formazione a tempo pieno. La formazione si svolge presso il Dipartimento tecnologie innovative della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) nel campus di Lugano-Viganello. Questo ciclo di studio è pure possibile in altre SUP della Svizzera.
Dopo due anni di pratica professionale, è possibile richiedere il titolo riconosciuto a livello europeo di “Ingegnere/a EurEta”.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Le ingegnere e gli ingegneri meccanici lavorano in aziende industriali o di servizi, uffici di ingegneria o amministrazioni pubbliche.
Corsi e studi post-laurea. Programmi di Master in vari settori.
- Studi post-laurea in settori quali l'informatica, l'amministrazione aziendale, la gestione dei progetti e della qualità
- Master of Science (SPF) in ingegneria meccanica
- Ingegnere/a meccanico/a SUP
- Formazione professionale di base nell'industria elettrica, meccanica o metallurgica o titolo equivalente (vedi ammissione)