Installatore/trice di impianti sanitari AFC
assemblare, posare, pigiare, sigillare, piegare, saldare, avvitare
Che cosa fa un/una installatore/trice di impianti sanitari AFC?
L'acqua corrente calda e fredda degli impianti sanitari che scorre ed è sempre disponibile è qualcosa a cui siamo abituati da tempo. La comodità di avere l'acqua calda e fredda, che sia in cucina, in bagno, in lavanderia o in garage, la dobbiamo soprattutto agli installatori e alle installatrici di impianti sanitari.
Gli installatori e le installatrici di impianti sanitari posano i necessari tubi dell'acqua, delle fognature e del gas già nel guscio di un edificio. Sulla base delle liste dei materiali e dei piani di installazione, preparano prima tutto il necessario nell'officina. Appena i tubi sono stati murati, installano con cura i raccordi, i gabinetti, le docce, le vasche da bagno e i lavandini. Si assicurano che l'acqua usata sia scaricata in modo igienico negli impianti di trattamento delle acque reflue.
Gli installatori e le installatrici di impianti sanitari passano la maggior parte del loro tempo a lavorare su nuovi edifici e ristrutturazioni. Sul cantiere, coordinano il lavoro con gli altri specialisti della costruzione. Eseguono anche tutti i lavori di manutenzione, assistenza e riparazione della vasta gamma di impianti sanitari.
Cosa e per cosa?
- Affinché un residence abbia l'acqua corrente nelle cucine e nei bagni, l'installatore di impianti sanitari installa le linee d'acqua in ogni appartamento.
- Affinché le installazioni nelle stanze delle docce, nelle cucine e nei bagni funzionino correttamente e siano molto belli, l'installatrice di impianti sanitari lavora in modo preciso e pulito.
- Affinché i tubi non perdano acqua e quindi non danneggino l'edificio, l'installatore di impianti sanitari sigilla tutti i giunti avvitati.
- Affinché il consumo di gas e acqua sia visibile per ogni inquilino, l'installatrice di impianti sanitari installa i contatori necessari negli edifici residenziali e commerciali.
- Affinché nel cantiere nessuno interferisca con il lavoro di un altro, l'installatore di impianti sanitari si consulta con gli altri artigiani.
- Affinché i contatori del consumo di gas e acqua funzionino correttamente, l'installatrice di impianti sanitari verifica i dispositivi di controllo dopo l'installazione.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità obbligatoria.
- Formazione
-
Formazione professionale di base di 4 anni presso una ditta specializzata nell’installazione di impianti sanitari. Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) e dei corsi interaziendali organizzati dall’associazione professionale presso il centro dell'Associazione professionale a Gordola.
Con un tirocinio supplementare di 2 anni, anche i professionisti da altre professioni della tecnica edilizia possono sostenere l'esame finale d'installatore/trice di impianti sanitari AFC.
Per i giovani maggiormente orientati verso le attività pratiche è possibile seguire la formazione di addetto/a agli impianti sanitari CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- Il mestiere è divertente, perché ogni lavoro è diverso. Gli installatori e le installatrici di impianti sanitari lavorano in modo indipendente, da soli o in una piccola squadra. Essi vedono direttamente il successo del loro lavoro.
- Aspetti negativi
- Negli edifici nuovi o ricostruiti, i lavori si svolgono sotto il tetto, ma gli effetti del tempo sono ancora fortemente avvertiti. In particolare nelle carcasse può essere abbastanza fresco in inverno.
- Buono a sapersi
- Le strutture sanitarie sono di vitale importanza per tutti. Senza lo scarico delle acque usate negli impianti di depurazione le nostre acque sarebbero estremamente inquinate. Per questo motivo gli installatori e le installatrici di impianti sanitari sono lieti di accettare il contatto quotidiano con l'acqua inquinata.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Installatore/trice di impianti sanitari AFC
Corsi di perfezionamento ed aggiornamento organizzati dalle associazioni professionali (suissetec). Scuola specializzata superiore: tecnico/a dipl. SSS dell’impiantistica (in Ticino la Scuola specializzata superiore di tecnica dell’edilizia, dell’impiantistica, della chimica-biologia SSST di Lugano Trevano).
Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP (Bachelor)
Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici, operatore/trice in automazione degli edifici SSS (diploma federale)
Maestro/a in impianti sanitari EPS, progettista in impianti sanitari EPS (diploma federale)
Capo montatore/trice di impianti sanitari APF, consulente energetico/a della costruzione APF, capoprogetto nella tecnica della costruzione APF (attestato professionale)
Capocantiere per la tecnica sanitaria (certificato suissetec)
Installatore/trice di riscaldamenti AFC, lattoniere/a AFC, costruttore/trice di impianti di ventilazione AFC (tirocini supplementari abbreviati)
Installatore/trice di impianti sanitari AFC
Addetto/a agli impianti sanitari CFP o scuola elementare completata