Laboratorista AFC
pianificare, calcolare, montare, osservare, protocollare, analizzare
settori professionali
Chimica e fisica
formazione
Professioni con AFC
Salari
da CHF 760
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una laboratorista AFC?
La biologia, la chimica e la fisica sono scienze affascinanti delle sostanze, delle loro proprietà e della loro trasformazione. I laboratoristi e le laboratoriste lavorano nella ricerca, nello sviluppo, nella produzione, nel controllo o la diagnostica e si occupano di queste scienze in modo approfondito. Pianificano ed eseguono esperimenti, controllano i loro progressi e preparano valutazioni.
A seconda del loro campo di specializzazione, lavorano in laboratori e strutture di ricerca nell'industria biologica, chimica, tessile o delle vernici e hanno diverse aree di responsabilità, come l'esame dei microrganismi, il controllo della purezza e delle sostanze attive, lo sviluppo dei tessuti o il controllo della composizione delle vernici e delle pitture.
I laboratoristi e le laboratoriste lavorano sempre con prodotti chimici, attrezzature, strumenti di misurazione computerizzati e vari apparecchi ed eseguono vari calcoli. Un lavoro accurato, sistematico e igienico è essenziale per ottenere risultati significativi. Valutano la procedura di prova e rispettano i regolamenti sulla sicurezza del lavoro, la protezione dell'ambiente e la garanzia della qualità. Registrano coscienziosamente tutti gli esperimenti di laboratorio. Lavorano sempre con precisione e attenzione affinché i loro risultati siano possibilmente significativi.
- Biologia Formazione centrata sullo studio delle leggi biologiche
La biologia è la scienza della vita e delle leggi della natura in relazione allo sviluppo dei più piccoli organismi viventi, delle piante, degli animali e degli uomini. Nei procedimenti vitali, i processi biochimici hanno un ruolo importante. I laboratoristi e le laboratoriste formati nell’indirizzo professionale «Biologia» lavorano per biologi, agronomi, biochimici o medici ed effettuano per loro, in modo autonomo, degli esperimenti. I loro compiti possono essere molto variati a dipendenza del campo di ricerca o dell’organismo esaminato (piante di cultura, mammiferi, uomini), ma i metodi utilizzati sono sempre gli stessi. Misurano con degli strumenti sofisticati gli effetti sugli organismi osservati e registrano le modifiche metaboliche (per es. esaminando il citoplasma o il sangue). Separano cellule e le coltivano in modo sterile, isolano e purificano sostanze biologiche. - Chimica Formazione centrata sullo studio degli atomi e delle molecole
I laboratoristi e le laboratoriste formati nell’indirizzo professionale «Chimica» si muovono nel mondo della chimica, degli atomi e delle molecole. Il loro compito fondamentale è la preparazione e l'analisi delle sostanze chimiche. Svolgono di regola i seguenti lavori: calcolare ed eseguire reazioni chimiche, stabilire il peso esatto dei prodotti chimici, controllare la loro purezza e la loro composizione, realizzare esperimenti, interpretare i dati ottenuti. Il laboratorista e la laboratorista in chimica si serve di svariati metodi di lavoro per purificare le sostanze (distillazione, estrazione, ecc.) e per stabilire la composizione di determinati prodotti. Anche in laboratorio il computer è diventato ormai uno strumento di lavoro essenziale: comando delle diverse apparecchiature, ricerche, elaborazioni delle informazioni, presentazioni grafiche dei risultati, ecc. - Pittura e vernice Formazione centrata sullo sviluppo di pitture e vernici
I laboratoristi e le laboratoriste formati nell’indirizzo professionale «Pittura e vernice» non lavorano soltanto al servizio di aziende che producono pitture e vernici ma anche presso laboratori scientifici. Essi svolgono compiti nel campo della ricerca e dello sviluppo – per esempio su nuovi materiali di rivestimento – e in quelli dell’analisi, del controllo della qualità e delle tecniche applicative. Essi compongono pitture e vernici resistenti agli agenti esterni, di ottima aderenza sui più disparati materiali (metallo, materie sintetiche, legno, ecc.) e dagli effetti di colore nuovi. Collaudano poi i nuovi prodotti in base alle loro caratteristiche fisiche, chimiche e meccaniche. I laboratoristi e le laboratoriste sono in grado di utilizzare in modo mirato e scientifico le loro apparecchiature di laboratorio e di collaudo, sia nella ricerca e sviluppo, sia nelle procedure di controllo della qualità. Per mezzo dei computer essi manovrano le apparecchiature, eseguono le valutazioni delle prove scientifiche, producono rappresentazioni grafiche, portano avanti le ricerche e assicurano l’allestimento di prescrizioni per la produzione. - Tessili Formazione centrata sullo sviluppo dei coloranti e dei tessili
I colori svolgono un ruolo importante nella nostra vita. Alle sostanze coloranti chiediamo di soddisfare esigenze sofisticate: resistere alla luce, all’acqua, al lavaggio chimico, ecc.) I laboratoristi e le laboratoriste formati nell’indirizzo professionale «Tessili» si occupano di questi problemi svolgendo la loro attività nei laboratori delle industrie che producono sostanze coloranti o fibre tessili. Le loro ricerche, svolte autonomamente, sono molto variate: analisi e preparazione del materiale da tingere (lana, cotone, seta, fibre sintetiche, cuoio, carta, ecc.), rilevamento dei danni subiti dalle fibre, analisi dei coloranti, dei prodotti chimici e degli additivi per determinare la loro qualità e utilizzabilità, preparazione di ricette, esame dell’acqua e delle acque residue, determinazione della resistenza alla fabbricazione e all’uso.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché i medici possano contrastare le malattie con farmaci efficaci, il laboratista specializzato in biologia studia le modalità d'azione delle sostanze naturali, delle sostanze chimiche o dei rimedi in condizioni molto specifiche. In questo modo è possibile utilizzarle in modo mirato.
- Affinché si possano determinare i coloranti e i prodotti chimici giusti per proteggere e rifinire un particolare materiale, la laboratista specializzata in pittura e vernice esegue vari test fino a quando ha trovato la formulazione ottimale.
- Affinché possano essere sviluppate nuove sostanze chimiche, il laboratista specializzato in chimica porta le sostanze di partenza ad una reazione chimica controllata in una disposizione di prova, pulisce e determina il nuovo prodotto fino al raggiungimento del risultato desiderato.
- Affinché la laboratista specializzata in tessile possa rifinire i vari tessuti in modo ecologico e rispettoso dell'ambiente, deve conoscere le proprietà fisiche e chimiche degli ausiliari tessili, dei coloranti e delle fibre.
Fatti
Assolvimento della scolarità obbligatoria, con buone prestazioni in biologia, chimica, fisica, matematica e inglese.
3 anni di formazione professionale di base in un laboratorio. La formazione teorica si svolge presso la scuola professionale artigianale-industriale (SPAI).
I laboratoristi e le laboratoriste assumono compiti diversi. Svolgono le indagini nell'ambito del contratto in modo indipendente e sono coinvolti nella scoperta di nuove invenzioni.
Alcuni esperimenti durano settimane, altri devono essere ripetuti più volte con piccole deviazioni. Ma l'osservazione e la registrazione devono tuttavia essere effettuate con costante attenzione.
I laboratoristi e le laboratoriste sono specialisti molto apprezzati nell'industria chimica, farmaceutica, tessile, delle vernici e delle pitture. Risolvono compiti impegnativi ogni giorno. Tuttavia, il loro lavoro non è sempre piacevole, perché i laboratori a volte hanno forti odori, ad esempio l'odore di ammoniaca o di vernici che contengono diluenti.
- 1. anno di apprendistato: CHF 760
- 2. anno di apprendistato: CHF 930
- 3. anno di apprendistato: CHF 1225
Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.
Offerte di formazione continua da aziende e associazioni professionali. Avanzamento: caposquadra, responsabile di reparto, direttore/trice di stabilimento, imprenditore/trice, proprietario/a dell'azienda.
- Capo tecnico di laboratorio, direttore/trice di laboratorio
- Chimico/a SUP, ingegnere/a in tecnologie del vivente SUP, ingegnere/a chimico SUP (Bachelor)
- Tecnico/a in analisi biomediche SSS, tecnico/a SSS di tessile e di processo, tecnico/a SSS in tecnica dei sistemi (diploma federale)
- Tecnico/a di laboratorio in scienze naturali EPS (diploma federale)
- Laboratorista AFC
- Scuola elementare completata
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?