Lettore/trice
vagliare, leggere, correggere, consigliare, selezionare
Descrizione
Sono impiegati di una casa editrice e collaborano alla preparazione del programma, visionando e valutando i manoscritti. Fatta una scelta, il testo va letto e riletto più volte per verificarne la validità sotto il profilo del contenuto, dell'argomentazione e dello stile. Il loro lavoro non consiste solo nel leggere ciò che i vari autori inviano all'editore, ma pure nella ricerca attiva di autori e autrici nuovi. In certi casi possono specializzarsi su di una tematica precisa. Spetta al lettore e alla lettrice pure proporre il titolo dell'opera, scrivere il risvolto di copertina e testi per promuoverne la vendita.
Fatti
- Ammissione
- Studio universitario (p.es. lettere o ramo corrispondente alla specializzazione della casa editrice) e diploma di traduttore/trice o tirocinio commerciale o grafico e intensiva formazione supplementare in campo linguistico.
- Formazione
- Nessuna formazione regolamentata.
TOP 10 richiesto
Anche importante: buonissime conoscenze linguistiche, interesse per ogni tipo di letteratura.
Percorsi di carriera: Lettore/trice
Aggiornamento in altri campi dell'editoria. marketing, produzione ecc., specializzazione in rami particolari: romanzi, letteratura per l'infanzia, letteratura classica, riviste o libri scientifici ecc.
Lettore/trice indipendente
Lettore/trice
Laurea o titolo equivalente (vedi ammissione)