Esercente
ospitare, servire, pianificare, calcolare, incassare, combinare
settori professionali
Industria alberghiera e ristorazione
formazione
Specializzazioni
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una esercente?
Un ristorante ben gestito è un luogo in cui le persone tornano volentieri. Tuttavia, il successo dipende in gran parte dalla gestione e dagli esercenti. Essi gestiscono e rappresentano un ristorante con tutta la loro personalità: con il loro modo di trattare gli ospiti, con la selezione e la formazione del personale, con il tipo di menu e i rispettivi prezzi. Inoltre, determinano anche l'ambiente del locale, dall'illuminazione alle tovaglie e ai fiori. La loro efficiente organizzazione dei processi fa sì che i pasti desiderati, anche durante le ore di punta, vengano serviti in tempi ragionevoli da gentile cameriere o gentili camerieri.
Gli esercenti svolgono lavori variegati, come ad esempio calcolazioni, acquisto di merci, gestione dei fornitori, gestione del personale, compiti di documentazione e l'osservazione di molti aspetti legali. Indubbiamente, essere un buon padrone di casa è importante. Ma alla fine, è l'aspetto commerciale a determinare il successo o il fallimento di un'attività di gastronomia.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché il locale sia ben frequentato, l'esercente osserva le tendenze della scena gastronomica e di conseguenza, ne sviluppa il concetto operativo.
- Affinché il locale non venga chiuso dalle autorità alimentari e non succedano incidenti, l'esercente impone al personale le norme di legge sull'igiene alimentare e le regole aziendali sulla prevenzione degli infortuni e sulla protezione antincendio.
- Affinché gli ospiti siano serviti senza intoppi, con attenzione e rimangano sodisfatti, l'esercente organizza i processi di lavoro e controlla le qualità dei piatti.
- Affinché il locale possa produrre profitto, l'esercente si concentra sulla contabilità e si occupa regolarmente delle buste paga e della previdenza sociale.
Fatti
Le condizioni d'ammissione all'esame per l'ottenimento del diploma cantonale di esercente variano da cantone a cantone.
Per il Ticino sono richiesti: sufficienti nozioni di lingua italiana, attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente, oppure 5 anni di pratica professionale nel settore dell'albergheria e della ristorazione.
Il corso di preparazione per l'ottenimento del diploma cantonale di esercente è proposto, sottoforma di moduli, da GastroTicino, mentre l'esame è organizzato dalla Commissione esame esercente (CEE) nominata dalla Divisione della formazione professionale (DFP).
Durata: 52 giorni sull'arco di 3 mesi (5 giorni alla settimana) oppure suddivisi sull’arco di 6 mesi (2-3 giorni alla settimana).
Titolo ricevuto: diploma cantonale di esercente.
La ristorazione non è solo una professione ma bensì una vocazione. Non c'è niente di meglio per gli esercenti che offrire agli ospiti una seconda casa in cui sentirsi a proprio agio.
Non basta appendere un'insegna sulla porta al giorno dell'apertura e offrire ogni giorno cotolette. Se si vuole aver successo, bisogna mostrare impegno, avere uno spirito inventivo e talento, affinché il locale produca profitto.
Generalmente, gli esercenti gestiscono gastronomie tradizionali, come ristoranti o mense. Tuttavia, possono anche lavorare per aziende di catering e in hotel. Inoltre, c'è una richiesta anche nei centri benessere e di villeggiatura, nei grandi magazzini o sulle navi da crociera. L'area di responsabilità varia, a seconda dell'impiego, che si tratti di un libero professionista o un dipendente.
Corsi: Organizzazioni e scuole professionali.
- Albergatore-ristoratore / Albergatrice-ristoratrice SSS (diploma federale)
- Capo/a della ristorazione EPS, esercente albergatore/trice EPS, capo/a della ristorazione collettiva EPS (diploma federale)
- Responsabile della ristorazione APF, esercente albergatore/trice APF (attestato professionale federale)
- Esercente
- Attestato federale di capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?