Maestro/a del cuoio e dei tessili EPS
pianificare, istruire, aggiustare, progettare, produrre, assemblare
settori professionali
Industria tessile e abbigliamento
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una maestro/a del cuoio e dei tessili EPS?
I prodotti di cuoio per gli sport equestri, per gli interni dei veicoli o per la pelletteria di pregio vengono spesso prodotti individualmente o in piccole quantità. Le aziende, che di fatto si occupano anche della riparazione degli articoli in pelle, sono gestite dai maestri e dalle maestre del cuoio e dei tessili.
Prendono gli ordini, progettano, sviluppano e talvolta producono direttamente i prodotti in pelle o le fodere desiderate. Per garantire che i clienti ottengano davvero ciò che hanno in mente, i maestri e le maestre del cuoio e dei tessili realizzano prima un prototipo. Questo, basato sulle indicazioni tecniche e finanziarie, consente loro di apportare le modifiche finali, se necessario. Una volta che il progetto è stato approvato dal cliente, calcolano i costi dei materiali e della manodopera e preparano un preventivo. Per la produzione di singoli prodotti o di piccole serie, istruiscono i dipendenti e supervisionano il lavoro fino alla fine.
Il lavoro quotidiano dei maestri e delle maestre del cuoio e dei tessili comprende il consueto lavoro amministrativo e le loro conoscenze commerciali sono utili anche per la contabilità e la fatturazione.
- Articoli da equitazione Formazione centrata sulla produzione di articoli in pelle per l'equitazione
I maestri e le maestre del cuoio e dei tessili specializzati in articoli da equitazione producono articoli in pelle per la guida e gli sport equestri. Può trattarsi di selle o briglie, finimenti per cavalli e collari per carrozze o grembiuli in pelle per il maniscalco. Non bisogna tenere conto solo dei desideri dei clienti, ma anche dell'anatomia dei cavalli. Se, ad esempio, si deve produrre una sella, il calcolo delle dimensioni richiede eccellenti capacità di disegno e aritmetica. I maestri e le maestre del cuoio e dei tessili conoscono le tecniche di lavorazione necessarie per la corretta realizzazione dell'articolo desiderato e possono quindi istruire abilmente dipendenti e apprendisti. - Veicoli e tecnica Formazione centrata sulla produzione dei rivestimenti interni dei veicoli e dei cuscini dei sedili
I maestri e le maestre del cuoio e dei tessili con specializzazione in veicoli e tecnica si occupano dei rivestimenti interni di tutti i tipi di veicoli. Si tratta di cuscini dei sedili con schienale, capote per decappottabili o altri rivestimenti dell’interno della macchina realizzati in cuoio, ecopelle o tessuti. I maestri e le maestre del cuoio e dei tessili si impegnano anche a far tornare come nuove le parti usurate o difettose, istruendo i dipendenti mentre punzonano, tagliano, raddrizzano e incollano i rivestimenti desiderati. Grazie alle loro conoscenze tecniche sulla scelta dei materiali e dei colori, sull'ergonomia e sui nuovi design, i maestri e le maestre trasformano gli interni dei veicoli in qualcosa di veramente speciale. - Articoli di pelletteria Formazione centrata sulla produzione di articoli di pelletteria pregiata come borse o portafogli
I maestri e le maestre del cuoio e dei tessili con specializzazione in articoli di pelletteria accolgono le richieste dei clienti quando si tratta di realizzare portafogli, astucci, borse, cartelle, valigette o cinture. Sono molto attenti alla qualità quando si tratta di funzionalità e design - dopo tutto, si tratta di prodotti personalizzati o di piccole serie. Si mettono in contatto con i clienti, spiegano quale tipo di cuoio è particolarmente adatto e determinano se è più desiderabile l'ecopelle, la tela o un altro tipo di tessuto. Non è raro che ricevano ordini per lavori di riparazione o modifica, che delegano ai dipendenti. Per garantire che i loro prodotti siano richiesti e che arrivino nuovi ordini, sono sempre attenti a ciò che è di moda senza tempo o di tendenza.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la sella da dressage per un cavallo da mostra si adatti correttamente, il maestro del cuoio e dei tessili prende le misure direttamente sull’animale, tiene conto del garrese, calcola le lunghezze e la superficie di appoggio e fa un primo abbozzo per il cliente.
- Affinché la cliente possa ottenere un rivestimento interno un po’ meno delicato per la sua decappottabile che al momento ha i sedili bianchi e alcune macchie, la maestra del cuoio e dei tessili le presenta tonalità più scure di cuoio e tessuto, oltre a materiali alternativi.
- Affinché tutti i macchinisti di un piccolo teatro itinerante ottengano una cintura con portautensili adatta, il maestro del cuoio e dei tessili chiarisce da subito i requisiti della piccola serie desiderata.
- Affinché la maestra del cuoio e dei tessili possa determinare i costi per la produzione singola di una borsa da viaggio, chiarisce i desideri del cliente in termini di materiali, colori, forma e chiusure e prepara un preventivo di spesa.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC o titolo equivalente e
b) 3 anni di esperienza professionale nel settore e
c) aver frequentato un corso per formatori in azienda o una formazione equivalente.
Un anno e mezzo di corsi preparatori a tempo parziale.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
La combinazione di creatività e artigianato dà grandi soddisfazioni. Inoltre, i maestri e le maestre del cuoio e dei tessili lavorano solitamente in piccole aziende o in studi propri e hanno quindi la loro sfera di attività autonoma.
Pochi ordini e poi all'improvviso tutti in una volta, pagamenti in ritardo, sforzi senza che l'ordine sia stato effettuato: anche questo fa parte della vita lavorativa quotidiana dei maestri e delle maestre del cuoio e dei tessili.
I prodotti personalizzati, realizzati in cuoio di alta qualità o in tessuti resistenti, sono beni di lusso. Il fiuto per gli affari, la maestria artigianale - nonostante l'ausilio di attrezzature e macchine - e l'inventiva dei maestri e delle maestre del cuoio e dei tessili li rendono professionisti speciali. Hanno trovato la loro vocazione nella loro professione e chi ama i pezzi unici fa bene a lavorare con loro.
- Imprenditore/trice con studio proprio
- Designer industriale e di prodotti SUP, architetto d'interni SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS di tessile e dell'abbigliamento (diploma federale)
- Maestro/a del cuoio e dei tessili EPS
- Artigiano/a del cuoio e dei tessili AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?