Attestato professionale federale

Maestro/a di arrampicata APF

Indirizzo professionale di professore/ssa di disciplina sportiva APF

settori professionali

Bellezza e sport, Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché i suoi allievi imparino le basi dell'arrampicata sportiva, il maestro di arrampicata si rivolge a loro con le sue conoscenze pedagogico-didattiche e la sua grande empatia.
  • Affinché i suoi allievi diventino abili nell'arrampicata pulita, la maestra di arrampicata mostra loro come valutare correttamente la roccia e come leggere le diverse vie e assicurarle da soli.
  • Affinché lo studente possa progredire nell'apprendimento, il maestro di arrampicata lo osserva da vicino durante le lezioni e gli fornisce un feedback individuale sull'esecuzione dei compiti.
  • Affinché gli studenti possano arrampicare in sicurezza, la maestra di arrampicata si assicura che l'attrezzaturanon abbia difetti e che le installazioni siano in buone condizioni.
Fatti

Aspetti positivi

L'arrampicata può essere praticata sia all'interno che all'esterno. I maestri e le maestre di arrampicata sono contagiati dalla febbre dell'arrampicata e amano trasmettere le loro conoscenze e competenze. Arrampicare significa gioia di muoversi, amicizia e fiducia durante le escursioni in verticale.

Aspetti negativi

Gli orari di lavoro possono essere irregolari e stagionali, e si svolgono anche in orari non di punta o nei fine settimana, sempre quando gli studenti hanno tempo e voglia di arrampicarsi.

Ammissione & Formazione

Prima dell'esame:

a) Tirocinio con attestato federale di capacità, maturità liceale o titolo di una scuola media specializzata o certificato equivalente, e::

b) almeno 2 anni di pratica come maestro/a di arrampicata (almeno 250 lezioni negli ultimi 3 anni).

c) massimo riconoscimento G+S e/o esa come leader e completamento con successo dei corsi/moduli richiesti dell'Associazione svizzera delle guide alpine (SBV).

d) Formazione adeguata nel campo della paramedicina e/o del soccorso nella disciplina scelta (non più vecchia di 5 anni).

e) Raccomandazione dell'Associazione svizzera delle guide alpine (SBV).

La SBV offre un corso di formazione per maestri/e di arrampicata modulare in sei parti (67 giorni). Le prime due parti si completano con la formazione G+S.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

empatia, facilità nei contatti
indispensabile
equilibrio
importante
indipendenza
indispensabile
iniziativa
importante
interesse per l'insegnamento, competenza pedagogica
indispensabile
interesse per lo sport e l'esercizio fisico, agilità
indispensabile
perseveranza, resilienza, pazienza
molto importante
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli
molto importante
talento organizzativo
molto importante
umorismo
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I maestri e le maestre lavorano presso scuole di arrampicata, palestre di arrampicata, club o associazioni. La professione è spesso un lavoro part-time. Per offrire corsi di arrampicata in montagna è necessaria l'autorizzazione del cantone (luogo di residenza o sede dell'azienda).

  • Specialista di sport SUP (Bachelor SUFSM)
  • Direttore/trice di scuola di disciplina sportiva EPS, allenatore/trice di sport di punta EPS (diploma federale)
  • Maestro/a di arrampicata APF
  • Certificato federale di formazione pratica (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)