Maestro/a di lingue straniere

insegnare, preparare, informare, spiegare, discutere, valutare, correggere, consigliare

settori professionali

Educazione e affari sociali, Cultura

formazione

Formazione continua

Fatti

Varia a seconda dell'ente di formazione.

a) Formazione per l'insegnamento delle lingue nelle scuole pubbliche: Maturità liceale.

b) Formazione come insegnante di lingue presso scuole pubbliche, ad esempio presso la SAL (Scuola di Linguistica Applicata, istituto tecnico superiore): Qualifica di livello secondario II o formazione equivalente e conoscenza del tedesco e della lingua straniera scelta a livello C1.

a) Per l'insegnamento delle lingue nelle scuole pubbliche: Laurea (BA) e Master (MA) in lingue all'università e diploma per la professione di insegnante superiore.

b) Per l'insegnamento delle lingue presso istituti privati: Presso la SAL (Scuola di Linguistica Applicata, istituto tecnico superiore) circa 2-3 anni di formazione a tempo pieno o una formazione a tempo parziale di durata corrispondente.

I maestri e le maestre di lingue straniere assumono un ruolo di responsabilità nell'interfaccia tra culture diverse. Nell'ambito delle loro attività di insegnamento, sostengono l'integrazione degli immigrati o degli espatriati.

A seconda del datore di lavoro e del corso, i maestri e le maestre di lingue straniere guidano gruppi di apprendimento con esigenze e conoscenze pregresse molto diverse. Ciò richiede molta empatia e flessibilità.

I maestri e le maestre di lingue straniere lavorano solitamente per scuole private di lingue, centri di formazione per adulti, centri ricreativi, istituti di formazione continua aziendali e altre istituzioni. Insegnano una o due lingue straniere e anche il tedesco per gli stranieri.

Studi linguistici presso università straniere, escursioni e viaggi di studio, corsi di perfezionamento per il lavoro con i media audiovisivi, vari corsi di perfezionamento per l'insegnamento delle lingue straniere, corsi di perfezionamento offerti dalla SAL.

  • Traduttore/trice SUP, interprete SUP (Bachelor)
  • Responsabile di formazione EPS (diploma federale)
  • Formatore/trice APF (attestato professionale federale)
  • Maestro/a di lingue straniere
  • Attestato federale capacità (AFC), maturità o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare, tatto
molto importante
empatia, capacità di relazione
indispensabile
fervore
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
indispensabile
gioia di imparare
importante
interesse per l'insegnamento
indispensabile
pazienza, perseveranza
molto importante
precisione nel lavoro
molto importante
talento per le lingue, competenza pedagogica
indispensabile
umorismo, talento per l'improvvisazione
importante

Skills

?