MA in educazione musicale

Maestro/a di musica SUP

fare musica, preparare, insegnare, spiegare, discutere, correggere, consigliare, insegnare

settori professionali

Educazione e affari sociali, Cultura

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché le sue lezioni siano ricche e interessanti, il maestro di musica non si limita a uno stile, ma incorpora nelle sue lezioni vari stili e forme espressive della musica.
  • Affinché possa insegnare agli alunni un approccio alla musica differenziato, la maestra di musica coglie e trasmette la musica in un contesto più ampio e mostra loro le cose in comune della musica con altre aree della vita.
  • Affinché possa promuovere il talento musicale dei suoi alunni, il maestro di musica li aiuta ad approfondire le loro esperienze musicali.
  • Affinché gli alunni imparino a creare, ascoltare e analizzare i processi musicali, la maestra di musica fa musica con loro durante le lezioni e li motiva a essere aperti a nuove impressioni.
Fatti

Aspetti positivi

I maestri e le maestre di musica possono mettere in relazione diversi aspetti artistici e pedagogici e sono in grado di avvicinare i bambini e gli adolescenti alla materia della musica con tutte le sue sfaccettature.

Aspetti negativi

Non tutti gli alunni riescono a prendere la nota giusta. I maestri e le maestre di musica devono saper gestire questo problema.

Ammissione & Formazione

Strumenti: assolvimento della scolarità dell'obbligo, suonare almeno uno strumento a un buon livello. Disponibilità ad apprendere a suonare altri strumenti, limiti di età (a seconda del luogo di formazione), esame d'ammissione.

Canto: buona formazione generale (possibilmente maturità) superamento di un esame d'ammissione, limite d'età (cambia a seconda del posto di formazione); si consiglia di iniziare in giovane età.

Musica d'intrattenimento: i requisiti variano da scuola a scuola. Essere dotati per la musica, senso del ritmo, pazienza, resistenza fisica.

Strumenti: formazione al conservatorio, con eventuale preparazione previa di alcuni semestri; formazione presso la SSPM (Società svizzera di pedagogia musicale) per un massimo di 11 semestri paralellamente all'attività professionale. Queste formazioni si concludono con un diploma.

Canto: formazione al conservatorio, con eventuale preparazione previa della durata di 8-10 semestri; formazione presso la SSPM (Società svizzera di pedagogia musicale)per la durata massima di 11 semestri paralellamente all'attività professionale. Queste formazioni si concludono con un diploma.

Musica d'intrattenimento: formazione presso una scuola di jazz (ufficiale o riconosciuta dalla SSPM); 8-12 semestri a sconda della scuola.

Skills

TOP 10 richiesto

buon udito, fervore
indispensabile
capacità di comunicare
molto importante
desiderio di sperimentare, fantasia, creatività
importante
disciplina
importante
empatia, competenza pedagogica
indispensabile
espressività
importante
interesse per l'insegnamento, attitudine musicale e senso del ritmo
indispensabile
larghezza, apertura mentale
molto importante
perseveranza, pazienza
indispensabile
resilienza, costituzione robusta
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Oltre all’insegnamento indipendente o istituzionale presso scuole elementari, di musica, licei, associazioni musicali, ecc. sono disponibili altri campi di attività, ad es. nel campo dell’istruzione musicale e culturale presso sale da concerto e teatri d’opera.

Corsi nei conservatori e accademie musicali o presso la SSPM; corsi per la presentazione in scena: scuola dell'opera a Zurigo; formazione supplementare, per esempio, diploma di solista, diploma di scuola di musica; possibilità di accedere a una scuola superiore.

  • Master of Advanced Studies (FH) in pedagogia musicale con specializzazione
  • Maestro/a di musica SUP
  • Maturità, diploma di una scuola di commercio o titolo equivalente (vedi ammissione)