Attestato professionale federale

Maestro/a di tennis APF

Indirizzo professionale di professore/ssa di disciplina sportiva APF

settori professionali

Bellezza e sport, Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché l'allieva possa migliorare il suo gioco, il maestro di tennis elabora per lei un allenamento per la forza e il condizionamento adatto all'età e allo sviluppo, prepara un programma di allenamento individuale e allena la velocità e la reazione.
  • Affinché l'atleta agonista possa studiare i suoi movimenti e correggere i movimenti e i colpi sbagliati, la maestra di tennis utilizza registrazioni video durante l'allenamento.
  • Affinché l'allenamento dell'atleta amatoriale sia efficiente, il maestro di tennis si prepara bene progettando le sessioni di allenamento in anticipo e pianificando esercizi per migliorare la tecnica, la tattica e la resistenza.
  • Affinché la sua studentessa di tennis possa misurarsi con diversi concorrenti, la maestra di tennis la iscrive a un torneo e la sostiene durante le gare.
Fatti

Aspetti positivi

Il tennis ispira, tra l'altro, perché da un lato manifesta atletismo, estetica, stile ed eleganza, dall'altro lato, il gioco è fatto di colpi duri, spirito di lotta, strategia, tattica e aggressività. I maestri e le maestre di tennis sono proprio al centro di tutto questo.

Aspetti negativi

Per molto tempo, il tennis è stato considerato lo sport dei ricchi e aveva un carattere elitario. Anche se oggi tutti possono permettersi di prendere lezioni, il pregiudizio è ancora ben radicato nella mente di molte persone.

Ammissione & Formazione

Prima dell'esame:

a) Tirocinio con attestato federale di capacità, maturità liceale o titolo di una scuola media specializzata o certificato equivalente e almeno 2 anni di pratica come maestro/a di tennis (almeno 250 lezioni), o:

b) nessuno di questi corsi di formazione, ma almeno 5 anni di esperienza professionale come maestro/a di tennis (almeno 250 lezioni), o almeno 3 anni di esperienza professionale come maestro/a di tennis e, in aggiunta, almeno 7 anni di esperienza professionale nel campo dell'educazione sportiva, nonché:

c) i 4 corsi di leadership richiesti, l'attività sportiva in un club di tennis o in un centro sportivo, il certificato di soccorritore d'emergenza e il certificato di sicurezza.

e) Raccomandazione e successo come maestro/a di tennis da parte di Swiss Tennis.

Circa un anno di formazione in servizio, modulare, in 3 blocchi di 10 giorni ciascuno e uno stage.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di comunicare
importante
coscienziosità, affidabilità
importante
facilità nei contatti, empatia, disciplina
indispensabile
fervore
indispensabile
fitness e forza, competenza pedagogica
indispensabile
interesse per l'insegnamento, interesse per lo sport e l'esercizio fisico
indispensabile
perseveranza, pazienza
molto importante
resilienza, equilibrio
molto importante
senso di osservazione
molto importante
talento organizzativo, abilità commerciale
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I maestri e le maestre di tennis lavorano come lavoratori autonomi o dipendenti in club di tennis, scuole di tennis, hotel sportivi o villaggi turistici. La professione viene esercitata come lavoro principale, come secondo lavoro o come occupazione part-time.

Corsi offerti da G+S e Swiss Tennis. Specializzazione come allenatore/trice di tennis A, A-condition o esperto/a di tennis G+S. Avanzamento: responsabile di un centro tennis/impianto sportivo.

  • Specialista di sport SUP (Bachelor SUFSM)
  • Direttore/trice di scuola di disciplina sportiva EPS, allenatore/trice di sport di punta EPS (diploma federale)
  • Maestro/a di tennis APF
  • Certificato federale di formazione pratica (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)