Diploma federale

Maestro/a in pianificazione nella termica dell'edificio EPS

dirigere, guidare, misurare, calcolare, progettare, disegnare

settori professionali

Tecnologia delle costruzioni, Progettazione e costruzione

formazione

Formazione continua

Fatti

Prima dell'esame:

a) Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento AFC con almeno quattro anni di esperienza professionale, oppure:

b) progettista nella tecnica della costruzione ventilazione AFC o della costruzione impianti sanitari AFC con almeno cinque anni di esperienza, altrimenti:

c) capo montatore/trice di riscaldamenti APF, maestro/a in impianti sanitari EPS, progettista in impianti sanitari EPS con almeno tre anni di esperienza professionale, o:

d) maestro/a in riscaldamenti EPS con almeno due anni di esperienza professionale.

In ogni caso: le qualifiche del modulo richieste o le conferme di equivalenza.

Due anni di formazione in servizio in blocchi di formazione (23 settimane in totale).

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Gli edifici caldi o climatizzati sono un'esigenza importante della società. Con la loro progettazione, i maestri e le maestre in pianificazione nella termica dell'edificio contribuiscono a realizzare le esigenze dei loro clienti. Assicurano che i sistemi siano gestiti in modo orientato alla domanda e all'efficienza energetica e promuovono l'uso di fonti di energia rinnovabili.

I maestri e le maestre in pianificazione nella termica dell'edificio sono responsabili di garantire che la qualità della progettazione corrisponda allo stato dell'arte, ai requisiti di legge e alle richieste della clientela. Non è sempre facile.

I maestri e le maestre lavorano sia nella progettazione che nella realizzazione di aziende del settore della tecnologia edilizia.

Formazione continua presso i centri di formazione dell'associazione svizzera della tecnologia della costruzione (suissetec) o presso i centri di formazione regionali.

  • Ingegnere/a in tecnica degli edifici SUP (Bachelor)
  • Tecnico/a SSS in tecnica degli edifici (diploma federale)
  • Maestro/a in pianificazione nella termica dell'edificio EPS
  • Progettista nella tecnica della costruzione riscaldamento AFC o titolo equivalente (verdi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di astrazione, competenze tecniche
indispensabile
capacità di comunicare, capacità di negoziazione
molto importante
conoscenze di fisica
importante
facilità nei contatti, capacità di lavorare in gruppo
importante
immaginazione spaziale
indispensabile
indipendenza, atteggiamento fiducioso
molto importante
interesse per il disegno tecnico, interesse per la tecnologia degli edifici
indispensabile
perseveranza, senso di responsibilità
molto importante
qualità di leadership, precisione nel lavoro
indispensabile
talento organizzativo
importante

Skills

?