Maestro/a progettista metalcostruttore/trice EPS
pianificare, calcolare, programmare, discutere, monitorare
settori professionali
Metalmeccanica
formazione
Formazione continua
Titolo ricevuto
Diploma federale
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una maestro/a progettista metalcostruttore/trice EPS?
I progetti per la costruzione, per la produzione e per il montaggio di costruzioni in metallo, acciaio e facciate attraversano diverse fasi. Sono i maestri progettisti metalcostruttori e le maestre progettiste metalcostruttrici a occuparsi dello svolgimento di questi progetti.
Si assicurano che ci siano le condizioni ideali per i progetti di costruzione, ma anche che entrino nuovi incarichi. A questo scopo, acquisiscono clienti e mantengono il contatto con loro, pianificano e gestiscono le misure di marketing e fungono da rappresentanti dell’azienda verso l’esterno. Per garantire che il budget sia rispettato e che gli incarichi vengano completati nei tempi accordati, negoziano con i fornitori, discutono con i gestori, ingegneri e architetti. Calcolano i costi dei materiali e della manodopera, preparano i preventivi, i documenti di pianificazione complessi e pianificano i processi di lavoro. A seconda dell’incarico, progettano nuovi prodotti e sistemi e li ottimizzano.
Nonostante siano coinvolti principalmente in compiti di gestione aziendale e amministrazione, a seconda delle dimensioni dell’impresa, contribuiscono anche personalmente ai lavori, ad esempio quando si tratta di lavori di costruzione e montaggio. Inoltre, testano nuovi processi e moderne tecniche di produzione, assicurano la conformità agli standard di qualità, assumono nuovi dipendenti, si occupano della gestione del personale e formano gli apprendisti.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché l’impresa di costruzioni metalliche funzioni senza intoppi, il maestro progettista metalcostruttore conosce, tra l’altro, le misure di marketing e la gestione delle entrate e della qualità.
- Affinché un nuovo cliente capisca perché una complessa costruzione metallica, che deve soddisfare gli alti requisiti statistici, è così costosa, la maestra progettista metalcostruttrice gli spiega i dettagli tecnici.
- Affinché l’infrastruttura dell’azienda sia disponibile per il volume di ordini abituale, il maestro progettista metalcostruttore assicura il finanziamento e determina la politica dei prezzi.
- Affinché la maestra progettista metalcostruttrice possa assicurare che i lavori di costruzione di una facciata siano eseguiti in modo professionale e puntuale, va personalmente in cantiere e discute con il capocantiere.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) Capo/a di progetto costruzioni metalliche APF o capo/a di produzione e di montaggio costruzioni metalliche APF con attestato professionale federale o titolo equivalente e dopo
b) pratica professionale nelle costruzioni metalliche di almeno un anno e i certificati di fine modulo o dichiarazioni di equipollenza.
1½ a 2 anni di corsi part-time.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Le costruzioni in metallo e acciaio sono fondamentali, poiché hanno spesso una funzione portante. Quindi, i progetti in questo contesto sono impegnativi, ma entusiasmanti. Alla fine, i maestri progettisti metalcostruttori e le maestre progettiste metalcostruttrici potranno sempre essere orgogliosi di un ottimo lavoro.
Proprio perché i progetti di costruzione metallica sono complessi, tecnici, e impegnativi in termini di pianificazione ed esecuzione, non bisogna trascurare nulla in nessuna fase del processo. Le correzioni successive possono essere costose.
Nel settore delle costruzioni in metallo ci sono sempre posizioni dirigenziali aperte. Con la crescente integrazione dell’industria 4.0, i processi di pianificazione, costruzione, produzione e montaggio diventano più comodi, ma anche più complessi. Coloro che svolgono questa professione fanno bene a tenersi aggiornati sul progresso digitale e tecnologico.
- Propria azienda delle costruzioni metalliche
- Ingegnere/a civile SUP (Bachelor)
- Tecnico/a SSS in costruzioni metalliche e facciate (diploma federale)
- Maestro/a progettista metalcostruttore/trice EPS
- Capo/a di progetto costruzioni metalliche APF o capo/a di produzione e di montaggio costruzioni metalliche APF (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?