Diploma d'una scuola specializzata supperiore

Maestro/a socioprofessionale SSS

dirigere, consigliare, supervisionare, mediare, lavorare, chiarificare, discutere

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché le persone il cui accesso al lavoro retribuito è limitato a causa di una menomazione, di una limitazione temporanea o permanente delle prestazioni o di barriere sociali possano anche trovare un lavoro, il maestro socioprofessionale responsabile li sostiene.
  • Affinché il loro cliente riceva il miglior supporto possibile, la maestra socioprofessionale adatta il supporto dell'educazione professionale alle mutevoli esigenze, risorse e capacità.
  • Affinché possa rispondere ai cambiamenti del mondo del lavoro (digitalizzazione / lavoro 4.0), il maestro socioprofessionale adatta le sue attività alle nuove forme di impiego e al cambiamento del significato del lavoro retribuito per la società e l'individuo.
  • Affinché anche le persone disabili possano svolgere il lavoro, la maestra socioprofessionale analizza i prodotti e i servizi esistenti e scompone i processi complessi in fasi di lavoro adeguate.
Fatti

Aspetti positivi

I maestri e le maestre socioprofessionali modellano la loro collaborazione con le persone che supportano in un partenariato cooperativo. Di norma, lavorano in team interdisciplinari con altri professionisti e si aiutano a vicenda per fornire ai loro clienti il miglior supporto possibile.

Aspetti negativi

Il lavoro richiede un'elevata capacità di relazionarsi con gli altri e di far fronte allo stress. La gestione attenta della vicinanza e della distanza, così come il potere e la dipendenza richiedono un approccio etico.

Ammissione & Formazione

Questo dipende dalle diverse scuole.

Apprendistato concluso con attestato federale di capacità AFC, maturità specializzata o formazione equivalente nell’ambito pedagogico o sociale. Analisi attitudinale e stage (solo se AFC non è pertinente). Con formazione scolastica presupposto 1 anno di esperienza professionale.

Formazione da 2 a 4 anni (secondo le scuole) ad una scuola specializzata superiore (SSS), per il momento possibile solo nella Svizzera romanda.

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di lavorare in gruppo
molto importante
empatia
indispensabile
facilità nei contatti, capacità di relazione
indispensabile
flessibilità, duttilità
indispensabile
indipendenza, iniziativa
importante
interesse a lavorare con le persone, interesse per le questioni economiche
indispensabile
orientamento alla soluzione
importante
qualità di leadership
molto importante
resilienza
molto importante
senso di responsibilità
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I maestri e le maestre socioprofessionali lavorano in organizzazioni pubbliche o private, in aziende con un mandato sociale, in imprese private, start-up, ecc. Il cui obiettivo è l'integrazione professionale e sociale delle persone.

  • Educatore/trice sociale SUP, assistente sociale SUP, animatore/trice socioculturale SUP (Bachelor)
  • Maestro/a socioprofessionale SSS
  • Attestato federale capacità (AFC) nel campo socio-educativo o titolo equivalente (vedi ammissione)