Alpigiano/a

pascolare, accudire, mungere, controllare, produrre, trasportare

settori professionali

Natura

formazione

Specializzazioni

Titolo ricevuto

Specializzazione

Fatti

a) Un anno di apprendistato in un'azienda agricola con indirizzo alpino, in una scuola agraria o in un istituto agrario, oppure

b) pratica agricola in un'azienda agricola di montagna o casearia, oppure

c) pratica dell'alpeggio come pastore/a o assistente di malgaro/a.

Non esiste un programma di formazione regolamentato a livello federale. Le possibilità sono

a) un anno di pratica in una fattoria alpina

b) corsi invernali presso una scuola professionale agricola o contadina

c) pratica agricola in una fattoria di montagna o in un caseificio

d) Pratica di alpeggio come pastore/a o assistente di malgaro/a.

Diverse scuole offrono corsi di pastorizia alpina o di lavorazione del latte.

La vita quotidiana sugli alpeggi dà agli alpigiani e alpigiane la soddisfazione di vivere in prima persona il successo del loro lavoro. Lavoro, tempo libero e casa formano un'unica unità. La loro vita è vicina alla natura.

La vita quotidiana nelle Alpi è lunga e dura. Spesso inizia alle cinque del mattino e dura fino a 14 ore al giorno, sette giorni su sette. I cambiamenti della meteo o gli eventi imprevisti possono causare ulteriore stress, che deve essere gestito autonomamente.

Il salario dipende in parte dalla produzione e talvolta viene pagato anche in natura. L'alpigiano è autorizzato a tenere una parte del formaggio di montagna prodotto in alpeggio, per il proprio consumo o per la vendita. Il salario non è sufficiente a coprire le spese di vita annuali. È quindi importante trovare un altro lavoro in inverno (ad esempio, nell'allevamento di bestiame da latte, nel turismo invernale, nella silvicoltura o nell'agricoltura, ecc.)

Ulteriori corsi di formazione organizzati dall'associazione e dalle scuole.

  • Proprietario/a di una alpe
  • Alpigiano/a
  • Un anno di apprendistato in un'azienda agricola (vedi ammissione)

Skills

TOP 10 richiesto

autoriflessione, senso della realtà
importante
destrezza manuale, competenze tecniche
importante
disponibilità a lavorare in orari irregolari, mobilità
molto importante
indipendenza
molto importante
interesse per gli animali, interesse per la natura
indispensabile
lealtà, senso di osservazione, empatia
indispensabile
resilienza, costituzione robusta
indispensabile
resistenza alle intemperie
molto importante
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli
indispensabile
senso pratico, orientamento alla soluzione
importante

Skills

?