Alpigiano/a
pascolare, accudire, mungere, controllare, produrre, trasportare
settori professionali
Natura
formazione
Specializzazioni
Che cosa fa un/una alpigiano/a?
Gli alpigiani e le alpigiane sono pastori che durante l'estate conducono il bestiame di altri allevatori o di una cooperativa in un alpeggio e trasformano il latte in formaggio e spesso anche in burro.
Gli alpigiani e le alpigiane sono responsabili di garantire che le mucche, i bovini, le pecore e il piccolo bestiame di un'alpe superino bene l'estate. A tal fine, curano i pascoli, controllano la salute degli animali e sorvegliano attentamente la mandria. Mungono due volte al giorno e producono formaggio, burro e altri prodotti caseari, a meno che il latte non venga trasportato a valle. Per farlo, hanno bisogno di solide competenze.
I pascoli alpini in alta montagna (Alpi) possono essere utilizzati solo durante i mesi estivi, di solito solo da luglio a settembre. Nella Svizzera Tedesca, le malghe e i pascoli alpini più bassi sono chiamati "Maiensäss", perché spesso possono essere utilizzati dal mese di maggio in poi, prima che il bestiame possa essere condotto nelle regioni più alte.
Cosa e per cosa?
- Affinché tutto fili liscio quando gli animali arrivano all'alpeggio, l'alpigiano è presente in anticipo per allestire tutto, perché una volta che gli animali sono lì, la vita quotidiana è dettata dalle esigenze della mandria e dalla lavorazione del latte.
- Affinché la mandria sia protetta al meglio, l'alpigiana ripulisce i pascoli da pietre, erbacce e cespugli e controlla regolarmente se ci sono lupi nelle vicinanze.
- Affinché la mungitura sia efficiente e veloce, l'alpigiano utilizza attrezzature tecniche come le mungitrici per facilitare il lavoro.
- Affinché l'alpigiana abbia sempre una visione d'insieme dei suoi prodotti, tiene un registro della produzione di latte delle mucche e dei prodotti ottenuti, nonché una registrazione scritta dell'intero processo di produzione.
Fatti
Aspetti positivi
La vita quotidiana sugli alpeggi dà agli alpigiani e alpigiane la soddisfazione di vivere in prima persona il successo del loro lavoro. Lavoro, tempo libero e casa formano un'unica unità. La loro vita è vicina alla natura.
Aspetti negativi
La vita quotidiana nelle Alpi è lunga e dura. Spesso inizia alle cinque del mattino e dura fino a 14 ore al giorno, sette giorni su sette. I cambiamenti della meteo o gli eventi imprevisti possono causare ulteriore stress, che deve essere gestito autonomamente.
Ammissione & Formazione
a) Un anno di apprendistato in un'azienda agricola con indirizzo alpino, in una scuola agraria o in un istituto agrario, oppure
b) pratica agricola in un'azienda agricola di montagna o casearia, oppure
c) pratica dell'alpeggio come pastore/a o assistente di malgaro/a.
Non esiste un programma di formazione regolamentato a livello federale. Le possibilità sono
a) un anno di pratica in una fattoria alpina
b) corsi invernali presso una scuola professionale agricola o contadina
c) pratica agricola in una fattoria di montagna o in un caseificio
d) Pratica di alpeggio come pastore/a o assistente di malgaro/a.
Diverse scuole offrono corsi di pastorizia alpina o di lavorazione del latte.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Il salario dipende in parte dalla produzione e talvolta viene pagato anche in natura. L'alpigiano è autorizzato a tenere una parte del formaggio di montagna prodotto in alpeggio, per il proprio consumo o per la vendita. Il salario non è sufficiente a coprire le spese di vita annuali. È quindi importante trovare un altro lavoro in inverno (ad esempio, nell'allevamento di bestiame da latte, nel turismo invernale, nella silvicoltura o nell'agricoltura, ecc.)
Ulteriori corsi di formazione organizzati dall'associazione e dalle scuole.
- Proprietario/a di una alpe
- Alpigiano/a
- Un anno di apprendistato in un'azienda agricola (vedi ammissione)