Massaggiatore/trice
pianificare, massaggiare, sfregare, kneten, impastare, battere, discutere, consigliare
Che cosa fa un/una massaggiatore/trice?
I massaggiatori utilizzano tecniche di massaggio diversificate, a seconda dei singoli problemi presentati dai clienti o dai pazienti. Il massaggio permette alle persone sane o malate di raggiungere un senso generale di benessere, rilassa il fisico e la mente, facilita il funzionamento circolatorio e muscolare, disintossica, ristabilisce l'armonia dell'organismo eliminando i blocchi energetici.
I massaggiatori possono essere attivi in proprio o presso gli ospedali, i centri di riabilitazione, gli studi e centri di fitness, le piscine, le saune ecc. Possono eseguire massaggi classici, massaggi sportivi, riflessologia plantare, drenaggio linfatico, ecc. Ciò richiede conoscenze di fisiologia, anatomia, patologia, balneologia, igiene, primi soccorsi, tecniche di bendaggio, alimentazione, ecc. Per l'attività in proprio sono inoltre necessarie conoscenze commerciali, contabili, diritto ecc.
Fatti
- Ammissione
- Diploma di scuola secondaria, formazione professionale di base o istruzione o formazione equivalente. Età minima 20 anni.
- Formazione
-
A seconda dell'obiettivo di carriera, fino a 3 anni di formazione in una scuola di massaggi, di solito in parallelo al lavoro. Ci sono diverse offerte.
Titolo: diploma o certificato dell'ente di formazione.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Massaggiatore/trice
Possibilità di perfezionarsi all'estero; specializzazione in determinate tecniche (riflessologia, reiki, shiatsu, massaggio cinene, indiano, ecc.).
Studio in proprio
Massaggiatore/trice medico/a APF (attestato professionale federale)
Massaggiatore/trice
Attestato federale capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)