Massaggiatore/trice

pianificare, massaggiare, strofinare, picchiettare, discutere, consigliare

settori professionali

Sanità

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché possa alleviare il disagio della cliente, favorire la circolazione del sangue e rilassare i muscoli, il massaggiatore applica diverse tecniche di massaggio, come, ad esempio, picchiettamenti, frizioni, scosse, vibrazioni.
  • Affinché possa prevenire condizioni patologiche nel cliente, e che possa mantenere e promuovere le funzioni motorie normali, la massaggiatrice applica massaggi al tessuto connettivo, alle zone di riflesso, e massaggi classici, come anche il linfodrenaggio manuale.
  • Affinché possa verificare se il suo piano di trattamento è efficace e se i problemi del paziente sono diminuiti, il massaggiatore documenta attentamente i massaggi e di tanto in tanto consulta il suo piano di trattamento.
  • Affinché i clienti si sentano ben accolti e a proprio agio, nella progettazione del suo studio la massaggiatrice presta particolare attenzione all’igiene, alla tutela della privacy e a un’infrastruttura adatta ai disabili.
Fatti

Aspetti positivi

Con le loro mani curative, i massaggiatori e le massaggiatrici possono fare miracoli per i loro clienti in caso di tensione, malessere generale o stress.

Aspetti negativi

Siccome la medicina si sviluppa continuamente grazie alle ultime scoperte, i massaggiatori e le massaggiatrici sono costretti a partecipare regolarmente a corsi di aggiornamento e formazione ulteriore per sviluppare le loro conoscenze sempre di più.

Ammissione & Formazione

Diploma di scuola secondaria, formazione professionale di base o istruzione o formazione equivalente. Età minima: 20 anni.

A seconda dell'obiettivo di carriera, fino a 3 anni di formazione in una scuola di massaggi, di solito in parallelo al lavoro. Esistono diverse offerte.

Titolo: diploma o certificato dell'ente di formazione.

Skills

TOP 10 richiesto

competenze tecniche
importante
costituzione robusta, fitness e forza
indispensabile
destrezza manuale
indispensabile
discrezione
molto importante
empatia, apertura mentale
indispensabile
facilità nei contatti, tatto, capacità di lavorare in gruppo
indispensabile
gioia di imparare
importante
perseveranza, pazienza
molto importante
senso di osservazione
molto importante
talento organizzativo
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Di solito, i massaggiatori e le massaggiatrici lavorano nei saloni di massaggio, talvolta sono anche impiegati nei centri di benessere, nelle terme, nelle saune o nelle palestre. Gli orari di lavoro possono essere irregolari e comprendere sedute serali e nei fine settimana.

Possibilità di perfezionarsi all'estero; specializzazione in determinate tecniche (riflessologia, reiki, shiatsu, massaggio cinene, indiano, ecc.).

  • Studio in proprio
  • Massaggiatore/trice medico/a APF (attestato professionale federale)
  • Massaggiatore/trice
  • Attestato federale capacità (AFC) o titolo equivalente (vedi ammissione)