BSc o MSc in matematica

Matematico/a U

analizzare, calcolare, risolvere, formulare, dimostrare, verificare

settori professionali

Chimica e fisica

formazione

Formazione universitaria

Fatti

Di norma: maturità, diploma di una scuola universitaria professionale, di un'università o di una scuola politecnica federale (SPF) oppure maturità professionale ed esame complementare.

Almeno 3 anni di studi di Bachelor e 2 anni di studi di Master. Il programma varia a seconda dell'università. Anche il titolo esatto del diploma può variare.

La matematica è il linguaggio universale di tutte le scienze. Chiunque la comprenda può percorrere molte strade diverse e può sempre rallegrarsi del fatto che idee creative e giustificazioni perfettamente comprensibili non si escludono a vicenda sulla base di principi chiari e logici.

Alcune domande sono così complesse che per tanto tempo è impossibile rispondere. A volte è difficile da sopportare, soprattutto quando si ha la sensazione che la soluzione sia a portata di mano.

Poiché la matematica non ha un chiaro obiettivo di carriera, è consigliabile pensare al proprio futuro professionale fin dall'inizio degli studi. Per insegnare matematica è indispensabile conseguire un diploma di insegnamento e un master.

Vengono offerti diversi corsi post-laurea.

  • Master of Advanced Studies (MAS) in fisica medica, in Extended Intelligence oppure in Finance
  • Matematico/a con dottorato (tesi di laurea)
  • Matematico/a U
  • Maturità liceale (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

capacità di combinazione
importante
capacità numeriche
indispensabile
comprensione rapida
indispensabile
conoscenze informatiche
indispensabile
fluidità nell'espressione orale e scritta
importante
immaginazione spaziale
importante
indipendenza
molto importante
interesse per le scienze naturali
indispensabile
pensiero analitico, pensiero logico
molto importante
precisione nel lavoro
molto importante

Skills

?