Mediatore/trice

comunicare, mediare, organizzare, pianificare, documentare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione continua

Fatti

Varia a seconda dell'istituto di formazione. Di solito: Laurea presso un'università o una scuola universitaria professionale, in ambito giuridico, umanistico o psicosociale o titolo corrispondente a livello terziario. Inoltre, alcuni anni di esperienza professionale in un settore pertinente.

A seconda dell'istituto di formazione, da un anno a due anni di formazione parallela all'attività professionale con esperienza professionale nella mediazione.

Dopo 2 anni di esperienza professionale e due protocolli di mediazione scritti, il /la mediatore/trice viene iscritto/a nell'elenco dalla federazione svizzera delle associazioni di mediazione ASMF. Chi detiene il titolo "titolo di mediatore/trice SDM/FSM" della federazione si impegna a seguire regolarmente una formazione ulteriore; la federazione controlla il rispetto di questo requisito.

I mediatori e le mediatrici svolgono un ruolo di mediazione nelle dispute e garantiscono il rispetto delle regole del dialogo (ad es. equità e rispetto). Garantiscono inoltre l'equilibrio dei poteri ed evitano accordi illegali o irrealizzabili. Le parti coinvolte sono grate per questo.

La mediazione può essere paragonata a un lavoro artigianale che richiede maestria. Ci sono regole dell’arte e requisiti da rispettare. Non è facile rimanere sempre neutrali.

Gli specialisti solitamente lavorano nel proprio studio o in studi condivisi, oppure sono impiegati in centri di consulenza sociale, centri di intervento in caso di crisi o studi legali. Per i mediatori non è facile trovare posizioni a tempo pieno.

  • Supervisore/a per la mediazione (formazione in Germania in tedesco)
  • Mediatore/trice
  • Laurea di un'università o una scuola universitaria professionale in un settore affine (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale, larghezza
importante
autoriflessione, capacità di accettare le critiche
molto importante
capacità decisionale, capacità di imporsi
importante
capacità di comunicare, capacità di negoziazione
indispensabile
capacità di risolvere i conflitti
importante
diplomazia, empatia
indispensabile
interesse a lavorare con le persone
indispensabile
resilienza, maturità personale
molto importante
retentività
molto importante
senso di osservazione, orientamento alla soluzione
indispensabile

Skills

?