Specializzazione

Moderatore/trice (radio e televisione)

presentare, rapportare, discutere, informare

settori professionali

Cultura

formazione

Specializzazioni

Fatti

Requisiti diversi a seconda dell’azienda in cui avviene la formazione. Generalmente è richiesta la conclusione degli studi universitari o una formazione equivalente.

È auspicata un’esperienza professionale nel campo giornalistico.
L’esperienza nei mass media rappresenta un vantaggio: inoltre, una buona voce espressiva costituisce un requisito quasi indispensabile.

Le opportunità formative offerte da scuole di giornalismo, di formazione ai massmedia e le scuole specializzate superiori costituiscono una buona base di partenza. Il percorso formativo pratico passa attraverso radio e studi televisivi privati. La Radiotelevisione Svizzera RSI, ad esempio, propone lezioni individuali di dizione e di moderazione.

Nella nostra epoca strettamente legata alla comunicazione, la competenza retorica è estremamente importante. Oltre alle conoscenze specifiche della professione, è anche importante essere in grado di convincere le persone di qualcosa, trasmettere informazioni o gestire discussioni in gruppo; i moderatori e le moderatrici sono in grado di fare tutto questo.

È raro avere orari di lavoro regolari, visto che i programmi vengono trasmessi 24 ore su 24. Il lavoro notturno e durante i fine settimana è la norma. A causa delle scadenze di produzione che sono solitamente molto strette, il tempo a disposizione per la preparazione è generalmente ridotto.

I moderatori e le moderatrici lavorano solitamente in radio e in televisione. Inoltre, possono trovare lavoro anche in altri settori culturali, ad esempio come artisti indipendenti di palcoscenico, cinematografici o radiofonici, oppure come freelance in grandi eventi.

Corsi di perfezionamento offerti dalla radio, televisione, scuole di giornalismo e associazioni di categoria; specializzazioni: formatore/trice vocale (studi di logopedia o scienze del linguaggio); giornalista radiofonico/a o televisivo/a

  • Master of Arts (SUP) in Art Education
  • Giornalista alla radio o alla televisione, capo/a reparto, redattore/trice capo/a, dirigente di reparto
  • Moderatore/trice (radio e televisione)
  • Bachelor/Master o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

apertura mentale, larghezza
importante
atteggiamento fiducioso, confidenza in se stessi
indispensabile
buon udito, buona cultura generale
molto importante
conoscenza delle lingue straniere
importante
disponibilità a lavorare in orari irregolari
importante
facilità nei contatti
molto importante
interesse per il mercato dei media e la comunicazione
indispensabile
resilienza
indispensabile
talento per l'improvvisazione, flessibilità
molto importante
talento per le lingue, capacità di comunicare
indispensabile

Skills

?