Moderatore/trice (radio e televisione)
condurre, relazionare, discutere, informare
Che cosa fa un/una moderatore/trice (radio e televisione)?
Questi professionisti conducono l'emissione informando e commentando e - nel caso in cui si tratti di un'intervista - dirigono la discussione. In certi casi si occupano personalmente delle ricerche per l'emissione e della redazione. Devono avere eccellenti capacità d'espressione e conoscere il tema trattato. Quando si limitano alla funzione di annunciatori/trici leggono testi propri o redatti da altre persone.
Fatti
- Ammissione
-
Requisiti diversi a seconda dell’azienda in cui avviene la formazione. Generalmente è richiesta la conclusione di uno studio superiore o una formazione equipollente.
È auspicata un’esperienza professionale nel campo giornalistico.
L’esperienza maturata nei mass media rappresenta un vantaggio: inoltre una buona voce espressiva costituisce un requisito quasi indispensabile. - Formazione
-
Le opportunità formative offerte da scuole di giornalismo, di formazione ai massmedia e le scuole specializzate superiori costituiscono una buona base di partenza.
La via di formazione pratica conduce attraverso radio e studi televisivi privati. La Società svizzera di radiotelevisione (SRG SSR), ad esempio, propone lezioni individuali di dizione e di moderazione.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Moderatore/trice (radio e televisione)
Corsi di perfezionamento offerti dalla radio, televisione, scuole di giornalismo e associazioni di categoria; specializzazioni.
Master of Arts (SUP) in Art Education
Giornalista alla radio o alla televisione, capo/a reparto, redattore/trice capo/a, dirigente di reparto
Moderatore/trice (radio e televisione)
Bachelor/Master o titolo equivalente (vedi ammissione)