BA/MA in musicologia

Musicologo/a U

interpretare, analizzare, ascoltare, ricercare, confrontare

settori professionali

Cultura

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché i lettori di una rivista specializzata per gli amanti della musica possano conoscere la storia della musica pop, il musicologo scrive un articolo corrispondente e procura anche il materiale visivo adatto.
  • Affinché un libro di testo per le lezioni di musica abbia contenuti più attuali e possa essere integrato con le nuove tendenze musicali, la musicologa svolge ricerche approfondite e utilizza le sue conoscenze specialistiche per la realizzazione.
  • Affinché un teatro d'opera possa non solo orientare il proprio repertorio verso un pubblico ampio, ma anche tenere conto di determinate tendenze, il musicologo sviluppa diverse proposte e le giustifica.
  • Affinché un'organizzazione di professionisti della cultura possa offrire eventi, concerti e spettacoli su vari temi, la musicologa attinge alle sue conoscenze specialistiche e apporta nuove idee.
Fatti

Aspetti positivi

I musicologi e le musicologhe transformano la loro passione per la musica nella loro professione. Guardano dietro le quinte e vedono quasi un mondo a sé stante, perché la musica la incontriamo tutti i giorni in una grande varietà di forme.

Aspetti negativi

La musicologia in quanto tale offre poche opportunità di lavoro strettamente incentrate su questo tema. I gruppi di interesse non sono numerosi e nemmeno i campi di attività.

Ammissione & Formazione

Maturità liceale, maturità professionale con esame integrativo o laurea.

3 anni per il Bachelor e 2 anni aggiuntivi per il Master.

Skills

TOP 10 richiesto

attitudine musicale e senso del ritmo
indispensabile
buona cultura generale
molto importante
capacità di comunicare, capacità di lavorare in gruppo
molto importante
competenza pedagogica
importante
desiderio di sperimentare, larghezza
importante
fluidità nell'espressione orale e scritta
indispensabile
indipendenza
importante
interesse per la musica e la ricerca
indispensabile
pensiero analitico, pensiero complesso
indispensabile
precisione nel lavoro
molto importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

La musicologia è solitamente abbinata a materie secondarie. Queste includono storia, sociologia, etnologia, filosofia e altre aree umanistiche. Questo amplia il campo di specializzazione e talvolta apre ulteriori campi di applicazione professionale.

  • MAS management culturale (studi postdiploma)
  • CAS in scienze delle bibioteche e dell'informazione, CAS politica culturale e diritto culturale (studi postdiploma)
  • Musicologo/a Dr. phil. con tesi di laurea e dottorato
  • Musicologo/a SUP (Master)
  • Musicologo/a U
  • Maturità liceale o laurea (vedi ammissione)