Diploma federale
Naturopata EPS
diagnosticare, consigliare, interpretare, ascoltare, esaminare, trattare
Che cosa fa un/una naturopata EPS?
Il o la naturopata lavorano da indipendenti in uno studio proprio. Molti loro pazienti sono persone che hanno perso la fiducia nella medicina tradizionale e che si attendono la salvezza da quella alternativa. I metodi adottati – agopuntura, omeopatia, riflessologia, fitoterapia ecc. - basano su principi naturali, che stimolano le forze attive dell'organismo ammalato a ristabilire l'equilibrio.
La diagnosi avviene per mezzo dell'osservazione degli occhi (iridiologia), questionari omeopatici, auscultazione cinese del polso, agopuntura elettrica, cinesiologia ecc. Bisogna possedere un alto grado di responsabilità, onde – se del caso – saper ammettere di fronte ai pazienti di non essere in grado di curarli.
Fatti
- Ammissione
-
All'inizio dell'esame:
Un diploma di livello secondario II o equivalente, almeno 2–3 anni di pratica professionale, certificati di fine modulo e compiuto almeno 25 anni e alcuna iscrizione nel casellario giudiziale centrale. - Formazione
-
5–8 anni di formazione in medicina ayurvedica, omeopatia, medicina tradizionale cinese MTC e medicina naturale tradizionale europea MTE.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un esame professionale federale superiore possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 10'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
TOP 10 richiesto
Anche importante: interesse per l'anatomia, la fisiologia, la patologia, approccio olistico.
Percorsi di carriera: Naturopata EPS
Molteplici possibilità di perfezionamento; adesione – tramite esame – all'associazione dei medici naturalisti; esame dell'associazione per il riconoscimento da parte delle casse malati.
Studio proprio
Osteopata SUP, dietista SUP (Bachelor)
Terapista complementare EPS (diploma federale)
Naturopata EPS
Maturità o titolo equivalente (vedi ammissione)