Operatore/trice dell'industria del legno AFC

organizzare, elaborare, preparare, monitorare, gestire, immagazzinare

settori professionali

Legno e arredamenti interni

formazione

Professioni con AFC

Salari

da CHF 750

Fatti

Scuola elementare completata con buoni voti in calcolo.

Tirocinio della durata di 3 anni.

Per i giovani maggiormente orientati per le attività pratiche è possibile seguire la formazione di addetto/a alla lavorazione del legno CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.

Gli operatori e le operatrici dell'industria del legno svolgono una vasta gamma di compiti nella segheria. Sono responsabili dei processi di lavoro ottimali e della buona qualità dei prodotti della segheria. Sono in contatto con i clienti e grazie alle loro conoscenze specialistiche sono in grado di consigliarli ottimamente.

Con l'attrezzatura altamente tecnica il ritmo di lavoro aumenta e talvolta questo può causare stress. I professionisti sono esposti alle intemperie e questo non sempre è facile; dappertutto c’è segatura e polvere e le macchine sono rumorose.

Per gli operatori e le operatrici dell'industria del legno, il cervello è più importante dei muscoli. Grazie alle moderne macchine di taglio e alle attrezzature ausiliarie, oggi il lavoro non è più un lavoro pesante, anche se a volte è necessario darsi da fare. I professionisti che lavorano in modo indipendente hanno i processi operativi sotto controllo e pianificano in modo da fornire i clienti puntualmente.

  • 1. anno di apprendistato: CHF 750
  • 2. anno di apprendistato: CHF 1000
  • 3. anno di apprendistato: CHF 1350

Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.

Le opportunità di sviluppo della carriera nell'industria delle segherie e nella lavorazione del legno massiccio sono molto buone. I manager sono richiesti. La formazione continua è offerta da istituti tecnici e professionali, associazioni industriali e dalla Höhere Fachschule Holz Biel (in tedesco e francese).

  • Ingegnere/a SUP in tecnica del legno (Bachelor)
  • Tecnico/a del legno SSS nelle costruzioni in legno, nell’industria del legno o nella falegnameria e negli arredamenti interni (diploma federale)
  • Direttore/trice dei lavori EPS, economista aziendale PMI EPS, carpentiere/a, maestro/a EPS (diploma federale)
  • Capo carpentiere APF, caposquadra carpentiera APF, specialista del legno APF – commerciale o produzione, responsabile della produzione dell'industria del legno APF (attestato professionale federale)
  • Operatore/trice dell'industria del legno AFC
  • Addetto/a alla lavorazione del legno CFP o scuola elementare completata
Skills

TOP 10 richiesto

abilità manuale
indispensabile
affidabilità
molto importante
capacità di comunicare, capacità di lavorare in gruppo
importante
capacità di reazione
importante
competenze matematiche, interesse per la pianificazione
indispensabile
competenze tecniche
molto importante
interesse per il legno
indispensabile
precisione nel lavoro, senso dell'ordine e della pulizia
indispensabile
senso di responsibilità
importante
talento organizzativo
molto importante

Skills

?