Operatore/trice di impianti di centrali nucleari APF

controllare, documentare, verificare, segnalare, confrontare

settori professionali

Elettrotecnica

formazione

Formazione continua

Cosa e per cosa?

  • Affinché le centrali nucleari siano sicure, l’operatore di impianti di centrali nucleari controlla i valori come la temperatura, la pressione, la tensione o la potenza e confronta i dati per individuare eventuali discrepanze.
  • Affinché l’acqua necessaria per il raffreddamento e per il reattore possa essere depurata, l’operatrice di impianti di centrali nucleari aiuta gli specialisti del reparto chimico.
  • Affinché i sistemi di filtraggio della centrale nucleare funzionino correttamente e le valvole siano nella posizione giusta, l’operatore di impianti di centrali nucleari esegue le procedure di regolazione in base a una lista di controllo.
  • Affinché l’operatrice di impianti di centrali nucleari possa prendere le giuste misure in caso di un malfunzionamento dell’impianto, agisce secondo norme di procedura predefinite.
Fatti

Aspetti positivi

Si nota solo quanto è importante l’elettricità quando non funziona. Gli operatori e le operatrici di centrali nucleari fanno sì che almeno l’elettricità proveniente dagli impianti nucleari sia garantita. Forniscono un importante contributo al funzionamento sicuro e senza interferenze delle centrali nucleari.

Aspetti negativi

Anche con una tuta protettiva, in questa professione si è esposti a radiazioni radioattive, quindi la prudenza è una priorità assoluto in ogni aspetto. A seconda del processo di lavoro, il rumore e il calore possono rendere il lavoro più difficile.

Ammissione & Formazione

All'inizio dell'esame:

a) Attestato d'abilità in una professione tecnica e 2 anni di attività in una centrale nucleare, o:

b) attestato di capacità in un'altra professione e 4 anni di pratica nel settore tecnico, di cui 2 in un impianto di una centrale nucleare, e:

c) impiegato come operatore/trice di impianti di centrali nucleari presso una centrale nucleare svizzera e concluso il programma di formazione (IFSN B10).

1 ½ –2 anni di formazione modulare.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.

I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.

Skills

TOP 10 richiesto

affidabilità, coscienziosità
indispensabile
capacità di concentrazione, perseveranza
importante
competenze tecniche
molto importante
disciplina
molto importante
indipendenza
molto importante
interesse per il monitoraggio e il controllo
indispensabile
nessuna sensibilità al rumore, nessun disturbo dell'equilibrio / vertigini
importante
resilienza
importante
senso di osservazione, comprensione rapida, capacità di reazione
indispensabile
senso di responsibilità, consapevolezza dei pericoli
indispensabile

Anche importante: assenza di claustrofobia.

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Naturalmente i posti di lavoro per i professionisti sono possibili solo nelle centrali nucleari, quindi un cambio di posto di lavoro implica anche un trasferimento. Tuttavia, il lavoro è uguale in ogni centrale nucleare e anche i turni sono regolati in modo simile. Coloro che amano lavorare in squadra e che hanno un alto senso di responsabilità sono molto apprezzati in questa professione.

Corsi: Associazione svizzera per l'energia atomica; esperienza in altre centrali; formazione e aggiornamento interno all'azienda.

  • Ingegnere meccanico/a SUP, ingegnere/a elettronico/a SUP (Bachelor)
  • Operatore/trice di reattore, responsabile di turno
  • Tecnico/a SSS tecnico esercizio di grandi impianti (diploma federale)
  • Operatore/trice di impianti di centrali nucleari APF
  • Attestato federale capacità (AFC) nel settore tecnico o titolo equivalente (vedi ammissione)