Operatore/trice in orologeria CFP

incassare, regolare, misurare, controllare, assemblare

settori professionali

Metalmeccanica

formazione

Professioni con CFP

Salari

da CHF 530

Fatti

Assolvimento della scolarità obbligatoria.

Tirocinio della durata di 2 anni in un laboratorio o in un’industria del ramo orologiero. Frequenza della scuola professionale artigianale-industriale (SPAI) 1 giorno alla settimana e dei corsi interaziendali che completano la formazione teorica e pratica.

Coloro che forniscono buone prestazioni, possono iscriversi successivamente al secondo anno della formazione di base come orologiaio/a di produzione AFC o orologiaio/a AFC. Le attività sono simili; la professione è tuttavia più impegnativa e le materie più difficili. Anche la responsabilità è maggiore. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.

Per gli/le operatori/trici in orologeria tutto ruota intorno al tempo, più precisamente, intorno alla sua misurazione. Questa professione combina una tradizione artigianale secolare con una tecnologia all'avanguardia di altissima qualità e offre un'ampia varietà di lavori.

In qualità da operatori/trici in orologeria si deve lavorare spesso in modo molto concentrato, sia nella produzione che nella riparazione, nel collaudo e nella manutenzione degli orologi. Chi non lavora con precisione, rischia di trovarsi davanti degli orologi che non funzionano correttamente.

Gli/Le operatori/trici in orologeria trascorrono la maggior parte della loro formazione in officina. Cambiano le batterie, montano i cinturini e puliscono le casette. Dopo la formazione hanno diverse possibilità di impiego, ad es. nelle officine di riparazione e assistenza, nella vendita al dettaglio oppure nella produzione industriale.

  • 1. anno di apprendistato: CHF 530 - 795
  • 2. anno di apprendistato: CHF 795 - 1060

Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.

Possibilità di fare un tirocinio supplementare in una professione dello stesso settore oppure nel settore commerciale. Avanzamento: capolaboratorio, capo-reparto, impiegato/a tecnico/a o agente tecnico/a . Possibilità di lavorare nella ricerca e nello sviluppo o di mettersi in proprio. Possibilità all'estero nella promozione dei prodotti svizzeri e nel servizio dopo vendita.

  • Ingegnere/a SUP in microtecnica (Bachelor), Bachelor of arts SUP in design industriale e di prodotti
  • Tecnico/a SSS in microtecnica (diploma federale)
  • Maestro/a orologiaio/a (Germania)
  • Responsabile dell'officina neI settore dell'orologeria APF, specialista aziendale in processi APF (attestato professionale federale)
  • Orologiaio/a AFC (tironcino abbreviato)
  • Orologiaio/a di produzione AFC (inizio dal 2. anno di tirocinio)
  • Operatore/trice in orologeria CFP
  • Scuola elementare completata
Skills

TOP 10 richiesto

affidabilità
importante
buona misura ad occhio
molto importante
capacità di concentrazione
molto importante
competenze tecniche
indispensabile
destrezza manuale
importante
immaginazione spaziale
molto importante
indipendenza
indispensabile
interesse per il lavoro di precisione
indispensabile
pazienza
indispensabile
senso dell'ordine e della pulizia
importante

Skills

?