Operatore/trice socioassistenziale AFC
supervisionare, motivare, consultare, accompagnare, sostenere, tenere occupato
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Professioni con AFC
Salari
da CHF 700
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una operatore/trice socioassistenziale AFC?
Con l'invecchiamento della società, la cura degli altri diventa sempre più importante. Gli operatori e le operatrici socioassistenziali si assumono questo prezioso lavoro e accompagnano persone di tutte le età con o senza handicap fisici, mentali, sociali o intellettivi nella loro vita quotidiana e nel tempo libero. Li sostengono e li incoraggiano a seconda della loro fase di vita, i loro bisogni e le loro capacità individuali. Gli operatori e le operatrici socioassistenziali aiutano in varie situazioni quotidiane, ad esempio vestirsi e svestirsi, lavarsi, lavarsi i denti, mangiare e bere e nelle faccende domestiche. Sono sempre aperti alle preoccupazioni e ai timori delle persone affidate alle loro cure. Allo stesso tempo, gli specialisti assicurano che queste persone possano sviluppare o mantenere la loro indipendenza. Assistono sia individui che gruppi di persone. L'orario di lavoro può essere irregolare e comportare lavoro notturno e nei fine settimana.
- Persone con disabilità Formazione centrata sull'assistenza alle persone con disabilità
Le persone che operano in questo ambito lavorano in centri di assistenza per persone diversamente abili e in laboratori protetti. Accompagnano e assistono le persone diversamente abili nelle attività quotidiane e nel tempo libero. In generale sostengono e promuovono il benessere fisico, psichico e sociale delle persone. Si occupano delle cure di base quotidiane, dell'economia domestica e del sostegno psicologico e sociale. Devono saper riconoscere i problemi esistenti e sapersi rivolgere ad altri professionisti o strutture quando vi è il bisogno di interventi specifici. - Persone anziane Formazione centrata sulla cura delle persone nella fase finale della vita
Il personale specializzato in quest’ambito lavora in case per anziani, case di cura, o centri ospedalieri. Sostiene i pazienti nelle attività quotidiane, perseguendo l’obiettivo di renderli autonomi e di provvedere al loro benessere. Collabora con i famigliari e con conoscenti e amici. Assiste anche i malati terminali. - Infanzia Formazione centrata sulla cura di neonati e bambini
Il personale specializzato in questo settore lavora in strutture di accoglienza e assiste bambini fino all’età di 12 anni. Il personale opera in asili nido, scuole materne, istituti sociali per bambini confrontati con situazioni di disagio familiare, centri per il doposcuola o in ambienti privati presso famiglie. Promuove, in una struttura extra-familiare, il benessere fisico e psichico dei bambini. Assicura le cure quotidiane (pasti, riposo, pulizia ecc.), propone giochi adatti alle varie età e accompagna i bambini verso l'autonomia e la vita di gruppo. - Formazione generale Formazione centrata sull'assistenza ai disabili, agli anziani e ai bambini
Le persone che scelgono questo indirizzo professionale svolgono la loro formazione in ambulatori professionali, in aziende o in una delle istituzioni citate in precedenza.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché gli anziani possano decidere di vivere la loro vita in modo dignitoso, l'operatore socioassistenziale fornisce diversi servizi di assistenza per garantire il loro benessere quotidiano.
- Affinché le persone con problemi di salute possano vivere nel loro ambiente familiare, l'operatrice socioassistenziale lo sostiene con l'assistenza a domicilio.
- Affinché sia chiaro perché un bambino si separi dal gruppo, l'operatore socioassistenziale parla con lui. Questo richiede molta empatia.
- Affinché i bambini possano conoscere sempre meglio il loro ambiente e vedere cose nuove, l'operatrice socioassistenziale li porta a fare escursioni.
- Affinché gli anziani abbiano un cambiamento di ritmo, l'operatore socioassistenziale si impegna a fornire assistenza in diverse occasioni.
- Affinché l'assistenza sia la più ottimale possibile, l'operatrice socioassistenziale condivide le conoscenze all'interno del team e tiene anche colloqui con i parenti.
Fatti
Assolvimento della scolarità obbligatoria, livello medio o superiore. È consigliata la frequenza di uno stage motivazionale prima di iniziare la formazione. Superamento di esami d’ammissione attitudinali.
Formazione professionale di base di 3 anni presso un asilo di infanzia o in centri extrascolastici che fungono da azienda formatrice per la parte pratica, frequenza della Scuola cantonale per operatori sociali (SCOS) di Mendrisio, oppure formazione in una scuola a tempo pieno (Scuola specializzata per le professioni sanitarie e sociali SSPSS, Canobbio con stage obbligatori nelle strutture di riferimento) della durata di 4 anni.
Per i giovani maggiormente orientati verso le attività pratiche è possibile seguire la formazione di addetto/a alle cure sociosanitarie CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni.
Gli operatori e le operatrici socioassistenziali incontrano persone con le quali possono costruire un rapporto. Il loro sostegno quotidiano è apprezzato e il successo del loro lavoro può spesso essere vissuto direttamente.
A seconda del campo di studio, gli orari di lavoro sono irregolari, perché lo stato d'animo e le circostanze delle persone da assistere determinano l'assegnazione del lavoro. Le persone che hanno bisogno di sostegno sono a volte disperate e difficili.
Spesso, le istituzioni che forniscono la formazione richiedono agli studenti di completare degli stage prima della loro formazione. Tuttavia, la legge non prevede il completamento di tali stage. È un'occupazione molto popolare. Soprattutto nel campo dell'assistenza all'infanzia, la domanda è superiore al numero di posti di apprendistato disponibili.
- 1. anno di apprendistato: CHF 700
- 2. anno di apprendistato: CHF 900
- 3. anno di apprendistato: CHF 1300
Possono esserci differenze a seconda del cantone o della regione.
Corsi di formazione per direttori/trici d’asilo nido (certificato della federazione).
- Educatore/trice sociale SUP, assistente sociale SUP, animatore/trice socio-culturale SUP (Bachelor)
- Maestro/a socioprofessionale SSS, educatore/trice dell’infanzia SSS, animatore/trice di comunità SSS, educatore/trice socio sanitario/a SSS (diploma federale)
- Direttore/trice d'organizzazioni sociali e medico-soziali EPS, istruttore/trice di cani guida per ciechi EPS (diploma federale)
- Capo team in organizzazioni sociali e medico-sociali APF, accompagnatore/trice socioprofessionale APF (attestato professionale federale)
- Operatore/trice socioassistenziale AFC
- Addetto/a alle cure sociosanitarie CFP o scuola elementare completata
Skills
TOP 10 richiesto
Anche importante: la gioia nelle persone, l'empatia.
Skills
?