Orologiaio/a AFC
analizzare, testare, aggiustare, fabbricare, costruire, consigliare
Che cosa fa un/una orologiaio/a AFC?
Gli orologiai e le orologiaie sono coinvolti nella fabbricazione, nell'assemblaggio e nella produzione di tutti i tipi di orologi. A seconda del fatto che la formazione pratica si svolga in un negozio di orologeria o in una scuola, c'è una specializzazione a partire dal terzo anno di apprendistato.
Gli orologiai e le orologiaie con l'orientamento "metodi industriali" lavorano presso una ditta che produce orologi a livello industriale. Si occupano soprattutto della produzione e dell’assemblaggio di orologi meccanici ed elettronici. Lavorano in diversi ambiti: la produzione, in laboratorio, nel servizio e la riparazione, o il controllo della qualità. Ad esempio, analizzano i guasti e testano i pezzi. Nel controllo della qualità determinano le norme di produzione o i periodi di controllo e sviluppano metodi per garantire una produzione regolare. Nel servizio ai clienti gli orologi vengono aggiustati o ne viene fatta la manutenzione in modo professionale. Nell’ambito del montaggio gli orologiai e le orologiaie hanno spesso posizione direttiva.
Gli orologiai e le orologiaie con l'orientamento "riparazione" riparano e regolano ogni tipo di orologio (orologi automatici, elettronici, sveglie, pendole, ecc.). La loro attività si svolge principalmente presso negozi di orologi: riparano orologi, sostituiscono pezzi difettosi, producono quelli che non si trovano più in commercio, si occupano dei clienti e della vendita.
Cosa e per cosa?
- Affinché l'industria orologiera svizzera mantenga la sua posizione di leader mondiale, ha bisogno di specialisti eccellenti come l'orologiaio.
- Affinché l'orologiaia possa fabbricare anche i pezzi più piccoli, che spesso sono di pochi millimetri, utilizza i migliori strumenti e macchine speciali.
- Affinché il movimento meccanico indichi l'ora con precisione, l'orologiaio utilizza dei moderni strumenti di misurazione per impostare con precisione il tasso.
- Affinché un orologio possa essere riparato anche se alcune parti individuali non sono più disponibili, l'orologiaia calcola, progetta e produce da sola queste parti.
- Affinché l'orologiaio possa riparare o restaurare gli orologi antichi, fa degli abbozzi e dei piani per documentarne la costruzione.
- Affinché l'industria e il commercio di orologi possano attirare una clientela internazionale, i soggiorni all'estero sono possibili e auspicabili per l'orologiaia interessata alle lingue straniere.
Fatti
- Ammissione
- Assolvimento della scolarità dell'obbligo con buone prestazioni in matematica e fisica.
- Formazione
-
a) Tirocinio di 4 anni, presso un'azienda (metodi industriali) o un negozio specializzato in orologi (riparazioni) e frequenza dei corsi della Scuola professionale artigianale industriale di Lugano-Trevano.
b) Nella Svizzera interna è possibile ottenere l'AFC frequentando una scuola di arti e mestieri a tempo pieno. Anche questa formazione ha una durata di 4 anni.
Per i giovani maggiormente orientati alle attività pratiche è possibile seguire la formazione di operatore/trice in orologeria CFP della durata di 2 anni. Una descrizione individuale è disponibile sul sito www.gateway.one/formazioni. - Aspetti positivi
- L'assistenza qualificata offerta dal settore orologiero ai suoi clienti in tutto il mondo, garantisce agli orologiai e alle orologiaie interessanti possibilità lavorative non solo in Svizzera ma anche all'estero.
- Aspetti negativi
- La professione non è adatta a giovani con scarse capacità manuali. Il lavoro richiede un'alta concentrazione e mani ferme.
- Buono a sapersi
- Gli orologiai e le orologiaie sono specializzati nella produzione e nell'assemblaggio di tutti i tipi di orologi. Hanno a disposizione diversi campi di attività: dal servizio clienti al laboratorio e dal reparto prototipi al controllo qualità. L'offerta di apprendistato è limitata principalmente alla regione dell'orologeria nell'arco giurassiano tra Ginevra e Sciaffusa.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Orologiaio/a AFC
Possibilità di fare un tirocinio supplementare in una professione dello stesso settore oppure nel settore commerciale. Avanzamento: capolaboratorio, capo-reparto, impiegato/a tecnico/a o agente tecnico/a . Possibilità di lavorare nella ricerca e nello sviluppo o di mettersi in proprio. Possibilità all'estero nella promozione dei prodotti svizzeri e nel servizio dopo vendita.
Ingegnere/a SUP in microtecnica (Bachelor), Bachelor of arts SUP in design industriale e di prodotti
Tecnico/a SSS in microtecnica, tecnico/a SSS in elettronica (diploma federale)
Maestro/a orologiaio/a (Germania)
Specialista aziendale in processi APF (attestato professionale federale)
Orologiaio/a AFC
Operatore/trice in orologeria CFP o scuola elementare completata