Chinesiologo/a
analizzare, pianificare, promuovere, adattare, consultare, curare
settori professionali
Sanità
formazione
Specializzazioni
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una chinesiologo/a?
Esperienze negative o pensieri negativi possono ostacolare il flusso delle energie vibrazionali che vengono trasportate attraverso i canali energetici sottili del corpo. Questo provoca dei blocchi energetici.
I chinesiologi e le chinesiologhe lavorano con l’obiettivo di scogliere questi blocchi energetici in modo che le parti del corpo rivitalizzate dal libero flusso di energia possano svilupparsi ulteriormente. Questo approccio terapeutico si basa sulle radici dell’Estremo Oriente, come la digitopressione. Copre una vasta gamma di sintomi come la dipendenza, le allergie, i dolori causati da tensione o emicrania, e così via. Con un particolare test muscolare, i chinesiologi e le chinesiologhe misurano i blocchi di energia e li sciolgono delicatamente con le mani. A questo vi si aggiungono esercizi fisici, metodi di rilassamento o esercizi di concentrazione.Tra questi vi sono le affermazioni, cioè frasi positive ripetute più volte, lo yoga, la meditazione o anche il Reiki, che utilizza l'energia universale. Queste applicazioni si basano su una combinazione di medicina cinese e occidentale.
È sempre importante comprendere l’essere umano nella sua complessità e mirare ad attivare processi di autoguarigione. Solo così il corpo, la mente e l’anima ritrovano un equilibrio.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché il chinesiologo possa aiutare un paziente che ha subito un’operazione dopo un incidente a riprendersi più rapidamente, utilizza tecniche mirate.
- Affinché possa attivare le forze di autoregolazione in una persona anziana che si trova in una fase di vita complicata, la chinesiologa riequilibria l’energia attraverso i meridiani, cioè le linee fisiche.
- Affinché un bambino con problemi di concentrazine e di apprendimento possa studiare con piacere e che ritrovi l’equilibrio interno, il chinesiologo scioglie determinati blocchi.
- Affinché il benessere di un giovane con problemi psicologici sia aumentato, la chinesiologa elabora un piano di trattamento.
Fatti
Dipende dalla scuola. Vale quasi sempre: almeno 20 anni di età, formazione professionale di base completata o maturità liceale, completamento dei corsi Touch-for-Health I–III e Brin Gym, rapporto delle motivazioni e serata informativa obbligatoria.
1 anno di studio a tempo pieno o 3 anni parallelamente al lavoro ( 8 x 2½ giorni e 1 settimana intensiva): presso l'istituto di cinesiologia di Zurigo.
Provocare un effetto positivo con mani che curano è una sensazione bellissima. I chinesiologi e le chinesiologhe si occupano di energie e di equilibrio, una cosa che influisce anche sul proprio benessere mentale.
In alcuni casi è difficile far circolare le energie. In questa professione bisogna anche accettare il fatto che ci sono dei limiti e che non tutti i pazienti possono essere curati.
I chinesiologi e le chinesiologhe lavorano in modo indipendente e gestiscono il proprio studio. Ciò richiede anche capacità di gestione aziendale. Quindi, la loro giornata lavorativa non è composta solo da sedute con i pazienti, ma anche dal tentativo di attirare nuovi pazienti attraverso diversi metodi.
Corsi specialistici. Specializzazione in un'area specifica. Studi specialistici approfonditi di 3 anni.
- Studio proprio
- Chinesiologo/a
- Attestato federale capacità (AFC) o attestato di una scuola specializzata o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?