Specializzazione

Chinesiologo/a

analizzare, pianificare, promuovere, adattare, consultare, curare

settori professionali

Sanità

formazione

Specializzazioni

Fatti

Dipende dalla scuola. Vale quasi sempre: almeno 20 anni di età, formazione professionale di base completata o maturità liceale, completamento dei corsi Touch-for-Health I–III e Brin Gym, rapporto delle motivazioni e serata informativa obbligatoria.

1 anno di studio a tempo pieno o 3 anni parallelamente al lavoro ( 8 x 2½ giorni e 1 settimana intensiva): presso l'istituto di cinesiologia di Zurigo.

Provocare un effetto positivo con mani che curano è una sensazione bellissima. I chinesiologi e le chinesiologhe si occupano di energie e di equilibrio, una cosa che influisce anche sul proprio benessere mentale.

In alcuni casi è difficile far circolare le energie. In questa professione bisogna anche accettare il fatto che ci sono dei limiti e che non tutti i pazienti possono essere curati.

I chinesiologi e le chinesiologhe lavorano in modo indipendente e gestiscono il proprio studio. Ciò richiede anche capacità di gestione aziendale. Quindi, la loro giornata lavorativa non è composta solo da sedute con i pazienti, ma anche dal tentativo di attirare nuovi pazienti attraverso diversi metodi.

Corsi specialistici. Specializzazione in un'area specifica. Studi specialistici approfonditi di 3 anni.

  • Studio proprio
  • Chinesiologo/a
  • Attestato federale capacità (AFC) o attestato di una scuola specializzata o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills

TOP 10 richiesto

buona cultura generale
importante
capacità di relazione, lealtà
indispensabile
costituzione robusta, buona salute
indispensabile
destrezza manuale
molto importante
discrezione
importante
empatia, senso di osservazione
indispensabile
interesse per le questioni sanitarie, interesse a lavorare con le persone
indispensabile
maturità personale, autoriflessione
molto importante
perseveranza, pazienza, senso della realtà
molto importante
tatto, resilienza
importante

Skills

?