MSc in psicologia

Pedopsicologo/a U

ascoltare, analizzare, discutere, consigliare, aiutare

settori professionali

Educazione e affari sociali

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché il pedopsicologo possa valutare la situazione e il benessere di un bambino che ha bisogno di aiuto, prende in considerazione l’ambiente in cui si trova ed effettua accertamenti diagnostici individuali.
  • Affinché la pedopsicologa possa sostenere in modo significativo un ragazzo traumatizzato, gli consiglia misure educative e terapeutiche e lo indirizza agli specialisti appropriati.
  • Affinché i genitori, le persone di riferimento più importanti del bambino, siano coinvolti efficacemente in un processo, il pedopsicologo stabilisce le condizioni di sviluppo adeguate.
  • Affinché la pedopsicologa possa sostenere in modo significativo un ragazzo traumatizzato, propone fasi di sviluppo individuali e, se necessario, coinvolge specialisti del campo pedagogico e terapeutico.
Fatti

Aspetti positivi

Quando i pedopsicologi e le pedopsicologhe hanno la possibilità di osservare come un giovane ottenga l’aiuto di cui ha bisogno, non è solo una soddisfazione personale. Di norma, anche le persone care ai giovani sono direttamente interessate da un esito positivo.

Aspetti negativi

Come in ogni altra professione nella quale si lavora con le persone, vi sono dei contrattempi. Dato che in questo caso può trattarsi anche dei membri più giovani della società che hanno ancora tutta la vita davanti a sé, ciò può colpire più fortemente i professionisti.

Ammissione & Formazione

Maturità liceale o formazione equivalente, o formazione in una professione legata all'insegnamento, alla medicina o alla musica.

3 anni di Bachelor e 2 anni di Master all'università, specializzazione in psicologia, indirizzo psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza e/o psicologia dello sviluppo e/o formazione corrispondente. Solo chi ha conseguito un master può utilizzare il titolo di psicologo/a.

Skills

TOP 10 richiesto

capacità di combinazione
molto importante
capacità di comunicare, facilità nei contatti
indispensabile
conoscenza dei propri limiti
importante
diplomazia, tatto
molto importante
empatia, capacità di relazione
indispensabile
interesse a lavorare con le persone, interesse alla consulenza
indispensabile
maturità personale, autoriflessione, resilienza
indispensabile
perspicacia critica e giudizio critico
importante
senso di osservazione, orientamento alla soluzione
molto importante
senso di responsibilità
importante

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

Anche se a seconda del rapporto di lavoro, le attività lavorative possono assomigliarsi, il lavoro quotidiano cambia un po’. In una scuola speciale si occupano dei giovani in modo diverso rispetto a quando lavorano in un’istituzione per la protezione dei bambini e dei giovani, dove devono occuparsi anche di questioni legali e lavorare con le autorità.

La formazione continua e l'esperienza personale sono indispensabili.

  • Psicologo/a specializzato/a in psicologia infantile e adolescenziale
  • Pedopsicologo/a U
  • Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)