Gateway Keyvisual

Pilota militare di professione

pilotare, comunicare, navigare, controllare, evacuare

Pilota militare di professione
Scaricare il ritratto professionale completo

Che cosa fa un/una pilota militare di professione?

I piloti militari di professione assumono importanti compiti per l’esercito svizzero. Essi garanticono l’integrità e la sovranità dello spazio aereo svizzero nella terza dimensione. Ciò comporta l’utilizzo dei più moderni sistemi ad alta tecnologia per assolvere compiti in Patria e all’estero.

Con la squadriglia di trasporto aereo o nel servizio di trasporto aereo, i piloti militari di professione si occupano del trasporto delle truppe e dei materiali e assicurano l’approvvigionamento. Le loro capacità sono messe alla prova in caso di eventi naturali e catastrofi, come nel caso di incendi boschivi, alluvioni o quando sono necessarie misure di evacuazione. Essi pilotano aerei ad alte prestazioni come i jet F/A-18 o gli elicotteri Cougar (AS532) o Super Puma (TH06).

Chi ama affrontare ardue sfide e superare il muro del suono è adatto a diventare pilota di jet. Chi invece predilige le prestazioni di soccorso ed è disposto ad affrontare sfide ed eventi particolari, spesso in condizioni proibitive, ha il profilo adatto per pilotare gli elicotteri dell’esercito.

Cosa e per cosa?

  • Affinché il giovane pilota militare di professione sia in grado di svolgere le sue mansioni nella squadriglia di ricognizione, l’esperta pilota militare di professione lo introduce ai corsi.
  • Affinché le future pilote e i futuri piloti militari di professione abbiano il totale controllo del loro aereo anche durante le missioni difficili, l’istruttore spiega loro dettagliatamente gli esercizi di volo. Per esempio, mostra loro gli elementi a cui va prestata particolare attenzione e come maneggiare gli strumenti.
  • Affinché il materiale e l’equipaggiamento di volo possano essere impiegati al meglio durante le manovre militari, la pilota militare di professione ne verifica la qualità e le possibilità di utilizzo.
  • Affinché sia in grado di condurre una battaglia aerea, il pilota militare di professione pratica varie manovre tattiche nella squadra di volo.
  • Affinché gli aerei appena acquistati possano essere impiegati al meglio e in tutta sicurezza, la pilota collaudatore li esamina in volo sperimentando diverse manovre.

Fatti

Ammissione
Per annunciarsi è indispensabile aver terminato con successo il corso SPHAIR con la proposta “pilota militare”. Altri requisiti: cittadinanza svizzera, nessuna iscrizione nel casellario giudiziario e nell’estratto del registro delle esecuzioni, maturità liceale o tirocinio assolto con maturità professionale, buone conoscenze di una lingua nazionale e dell’inglese, buona comprensione della lingua tedesca, statura minima 160 cm / massima 195 cm, buona costituzione fisica, acutezza visiva non corretta di almeno 1.0, servizio pratico quale ufficiale assolto (conseguimento dell’idoneità aeronautica possibile durante il servizio pratico), impiego presso l’aeronautica militare entro il compimento dei 26 anni.
Formazione
La formazione si svolge in diverse fasi: reclutamento, valutazione delle capacità, valutazione al simulatore PC-7, dopo: getto o elicottero: 3½ anni alla certificazione.
Aspetti positivi
Le pilote e i piloti militari di professione sono una squadra ben collaudata. Sanno sfruttare appieno le loro capacità di volo e trasmetterle ai giovani piloti.
Aspetti negativi
Il lavoro viene eseguito a turni. A seconda dell’attività, vanno previsti orari di lavoro irregolari. Dal momento che la formazione si svolge in luoghi diversi, cambia di conseguenza anche la postazione di lavoro.
Buono a sapersi
L’attività di volo non è certo priva di pericoli, ma le pilote e i piloti militari di professione vengono preparati al meglio durante la loro formazione per agire in piena sicurezza ed affrontare tutti i possibili rischi. Anche se con l’avanzare dell’età le missioni di volo si riducono gradualmente, è tuttavia possibile svolgere altre interessanti attività, per esempio la pianificazione e il comando delle missioni o la formazione.

TOP 10 richiesto

molto importante
indispensabile
importante
molto importante
importante
indispensabile
molto importante
importante
indispensabile
indispensabile

Percorsi di carriera: Pilota militare di professione

La formazione si svolge in diverse fasi: reclutamento risp. selezione della durata massima di 3 giorni (colloquio d’idoneità e psicologico; valutazione delle capacità professionali ed esame medico attitudinale); valutazione al simulatore PC-7 (dopo breve introduzione, assolvimento di 4 missioni di volo al simulatore); formazione militare presso un’unità di propria scelta: scuola reclute, sottufficiali e ufficiali (durata 14 mesi con conseguimento del grado di tenente); valutazione dell’idoneità aeronautica della durata di 6 settimane con fase di istruzione su PC-7 ed esame di idoneità aeronautica. Dopo aver superato con successo tutta la procedura di selezione, il/la candidato/a viene assunto/a presso le Forze Aeree Svizzere quale candidato/a pilota militare in formazione. Segue la formazione militare di base su PC-7 e successivamente su jet (PC-21, F/A-18 oppure elicottero (Eurocopter EC635). La formazione dura complessivamente 3½ anni e porta al brevetto su jet da combattimento o su elicottero leggero da trasporto. I piloti d’elicottero si formano in seguito su Super Puma o Pilatus Porter. Già durante la formazione i piloti percepiscono un salario: essi si impegnano però a prestare servizio per almeno 8 anni (incluso il periodo si formazione quale pilota) nelle forze aeree da combattimento. Chi desidera lasciare il servizio prima del termine, deve restituire una parte proporzionale dei costi di formazione.

Cambiamento in un’azienda aeronautica civile (limitato all’attività di pilota di milizia)

Pilota di squadriglia con partecipazioni in Svizzera e all’estero; pilota d’officina, pilota collaudatore oppure istruttore/trice di volo

Pilota militare di professione

Certificato federale di formazione pratica (AFC) con maturità professionale o maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)

Scaricare il ritratto professionale completo