Politologo/a U
analizzare, osservare, confrontare, esplorare, indicare
settori professionali
Cultura
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una politologo/a U?
Per ampliare la nostra conoscenza di contesti politici complessi e farne buon uso, la società ha bisogno di esperti specializzati in questo campo.
I politologi e le politologhe sono abili osservatori e analisti degli eventi politici, sia nei loro paesi che nel mondo. Studiano il funzionamento delle istituzioni politiche, dei governi e delle forme di stato e aiutano a prevedere gli sviluppi futuri. Sono particolarmente interessati alle strutture di potere e alle diverse forme di governance. Un altro aspetto del loro lavoro è la politica di sicurezza, in cui analizzano le interazioni tra le decisioni politiche e i loro effetti sulla società.
I politologi e le politologhe raccolgono informazioni attraverso vari canali, osservano i fenomeni politici, fanno riferimento a sviluppi analoghi e traggono le loro conclusioni. La loro ricerca comprende anche argomenti di economia, sociologia, storia, filosofia e diritto pubblico. Trasmettono le loro conoscenze in vari modi. Tengono presentazioni, pubblicano articoli e forniscono consulenza sia allo stato che al settore privato.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché i conduttori di un programma televisivo su argomenti politici possano attingere a dichiarazioni fondati, il politologo conduce ricerche e compila una documentazione.
- Affinché si possa approvare una nuova legge che tenga conto di tutti gli aspetti e che rimanga valida anche in futuro, la politologa sostiene gli autori del progetto di legge.
- Affinché il politologo possa fornire importanti approfondimenti sugli sviluppi politici nei paesi dell’Europa meridionale nell’ambito di un progetto di ricerca di mercato, analizza le tendenze.
- Affinché una grande compagnia assicurativa internazionale possa gestire correttamente i propri servizi e adattarli al futuro, la politologa analizza la stabilità politica dei vari Paesi.
Fatti
Maturità federale o maturità professionale con esame complementare oppure diploma di una SUP.
3 anni di Bachelor e 2 anni aggiuntivo per il Master.
In questo lavoro si è sempre al corrente delle questioni politiche, sia a livello nazionale che internazionale. Non è solo utile, è anche entusiasmante, tanto che per molti può diventare una vocazione.
Quando si tratta di fare previsioni politiche, è facile lanciarsi nel vuoto. A volte è consigliabile attenersi ai fatti e ai possibili sviluppi. A volte è necessaria una certa dose di diplomazia.
Ci sono molti campi di attività interessanti in cui i politologi e le politologhe potranno mettere a frutto le conoscenze e le previsioni acquisite. Le amministrazioni pubbliche, le autorità e i servizi diplomatici sono tutti potenziali datori di lavoro. Ci sono anche associazioni, partiti politici, organizzazioni internazionali e il settore privato, come le aziende dei media e le banche.
- Master of Advanced Studies (MAS) in Management, Human Resources and Careers
- Politologo/a Dr. phil. (tesi di laurea, dottorato)
- Politologo/a (Master)
- Politologo/a U
- Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?