Direttore/trice di scuola
dirigere, pianificare, organizzare, coordinare, discutere, riferire, informare
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una direttore/trice di scuola?
I direttori e direttrici di scuola sono i responsabili operativi di scuole di ogni tipo, che si tratti di una scuola materna, di una scuola elementare o di un liceo. A volte sono gli unici responsabili, altre volte fanno parte di un consiglio scolastico. I loro compiti sono di carattere organizzativo, amministrativo, pedagogico e del personale.
Lavorano a stretto contatto con il corpo docente, definendo obiettivi e concetti operativi, soprattutto dal punto di vista pedagogico. Pianificano inoltre i programmi scolastici e sviluppano modelli di soluzione per la gestione dei conflitti, ad esempio nei casi di dipendenza o violenza.
Pianificano e gestiscono il personale, coordinano le attività amministrative e infrastrutturali, assegnano le classi ed elaborano gli orari. Anche la presentazione della scuola verso l'esterno, lo scambio di informazioni con i genitori, i tutori, gli psicologi dell'educazione e i medici scolastici e i contatti con le autorità e i servizi di orientamento professionale fanno parte del loro lavoro quotidiano.
Cosa e per cosa?
- Affinché la scuola sviluppi un profilo educativo, il direttore di scuola stabilisce obiettivi strategici a lungo termine, ad esempio creando una carta, un concetto operativo o un programma scolastico, e li attua con il corpo docente.
- Affinché un insegnante possa trovare una buona soluzione con una classe in cui ci sono conflitti come problemi di disciplina, dipendenza o violenza, la direttrice di suola agisce come mediatrice tra le parti coinvolte.
- Affinché la scuola abbia sempre un numero sufficiente di personale, il direttore di scuola pianifica in anticipo e con lungimiranza il personale, assume, promuove e sostiene i dipendenti.
- Affinché la scuola sia adeguatamente rappresentata versi l'esterno, la direttrice di scuola mantiene la collaborazione e la comunicazione con i genitori e i tutori, l'amministrazione e le autorità scolastiche, gli esperti e i media.
Fatti
Aspetti positivi
I direttori e le direttrici di scuola svolgono un ruolo importante nelle scuole: si impegnano sia per un lavoro scolastico di qualità sia per il benessere di tutte le persone coinvolte.
Aspetti negativi
A volte è difficile soddisfare le esigenze di tutti, che si tratti di alunni, insegnanti, genitori, dell'amministrazione o di autorità scolastiche.
Ammissione & Formazione
a) Diploma di insegnamento per la scuola materna, primaria, secondaria I o secondaria II e
b) 5 anni di esperienza di insegnamento e
c) attività di gestione scolastica durante il programma di formazione complementare.
Chi non ha un diploma di insegnamento deve essere in possesso di un diploma universitario e di diversi anni di esperienza di gestione nel sistema educativo svizzero. È inoltre necessario dimostrare di aver maturato un'esperienza come direttore/trice du scuola in un istituto pubblico o privato.
1-2 anni di formazione parallela all'attività professionale. Il titolo è riconosciuto a livello nazionale.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
Questi professionisti sono responsabili della gestione operativa delle scuole a tutti i livelli, dalla materna alla secondaria, da soli o come parte di un team. Spesso, diverse scuole sono raggruppate per formare un'unica unità scolastica. Sono assunti o eletti dalle autorità scolastiche comunali o cantonali.
Vari programmi di formazione ulteriore offerti da alte scuole dpedagogiche, università, associazioni professionali e istituti di formazione per insegnanti.
- MAS in gestione dell'istruzione, gestione scolastica o gestione del cambiamento nel settore scolastico
- Master of Arts (ASP) in sviluppo scolastico
- Direttore/trice di scuola
- Diploma d'insegnamento o titolo equivalente (vedi ammissione)