Gateway Keyvisual

Attestato professionale federale

Progettista per la comunicazione visuale APF

comporre, progettare, consigliare, produrre, abbozzare

Progettista per la comunicazione visuale APF
Scaricare il ritratto professionale completo

Che cosa fa un/una progettista per la comunicazione visuale APF?

I progettisti e le progettiste per la comunicazione visuale orientano e consigliano i clienti riguardo a tutti i tipi di prodotti stampati, che siano privati, per negozi o società, o anche se si tratta di pubblicare un libro o delle riviste. Il loro luogo di lavoro è la stamperia. La composizione di testi e immagini viene fatta al computer.

I progettisti e le progettiste per la comunicazione visuale preparano una bozza attenendosi sempre alle possibilità della propria stamperia. Per avere un prodotto di alta qualità, scelgono la grandezza e il carattere che siano più adeguati alle immagini (tenendo sempre conto dei desideri del cliente) fanno tabelle e grafici e scegliono i colori e il tipo di carta. Il loro lavoro determina in larga misura la facilità di lettura di una pubblicazione.

Cosa e per cosa?

  • Affinché la creatività, la qualità, l'innovazione e l'efficienza della comunicazione scritta dei contenuti siano garantite negli studi di design, nelle agenzie pubblicitarie o nelle case editrici, il progettista per la comunicazione visuale lavora ovunque si utilizzino i caratteri tipografici.
  • Affinché sia al passo con gli attuali sviluppi tecnici, che comportano grandi sfide nella progettazione con i caratteri tipografici, la progettista per la comunicazione visuale si tiene sempre aggiornata e continua ad accrescere le proprie conoscenze progettuali e tecniche.
  • Affinché i suoi clienti dispongano di design creativi, innovativi e sofisticati per tutti i media, il progettista per la comunicazione visuale dà loro consiglli riguardo alla progettazione di tutti i tipi di stampa e di nuovi media.
  • Affinché le sue proposte di design vengano utilizzate sia per la carta stampata che per i nuovi media, la progettista per la comunicazione visuale concepisce sempre più spesso anche soluzioni crossmediali, applicabili a entrambi i tipi di media (stampa e online) in termini di contenuto e di forma.

Fatti

Ammissione
Prima dell'esame:

a) Apprendistato in una professione del settore della pre-stampa o dell'industria grafica e

b) 2 anni di pratica nel settore della pre-stampa e

c) colloquio d'assunzione (non sempre) e

d) test pratico (non sempre).
Formazione
2 - 2½ anni di corsi in concomitanza con l'attività lavorativa o due anni di formazione a tempo pieno. La formazione si conclude con l'esame professionale.

Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione. I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) e altri 4'000.- (se l’azienda è membro) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
Aspetti positivi
La tipografia è la forma visiva del linguaggio e rimane uno degli elementi più importanti della comunicazione visiva. I progettisti e le progettiste per la comunicazione visuale sono esperti e esperte nei settori del design editoriale, del corporate design e della pubblicità e sanno tutto sulla creazione dei caratteri, sulla tipografia dettagliata e sui principi del design.
Aspetti negativi
Il lavoro dei professionisti si svolge quasi esclusivamente al computer. Non è adatto a persone che hanno voglia di muoversi.
Buono a sapersi
I progettisti e le progettiste per la comunicazione visuale lavorano per uffici di design, agenzie pubblicitarie, società di media o case editrici. Alcuni professionisti lavorano come freelance.

TOP 10 richiesto

importante
molto importante
importante
importante
indispensabile
molto importante
indispensabile
molto importante
indispensabile
indispensabile

Percorsi di carriera: Progettista per la comunicazione visuale APF

Corsi di perfezionamento: scuole specializzate o scuole superiori (innovazioni tecniche, sviluppi nel settore artistico e delle arti applicate), specialista dell'industria grafica.

Ingegnere/a SUP dei media indirizzo «print and interactive media management» o «it-management»

Designer SSS design visivo, media manager SSS (diploma federale)

Manager in pubblicazioni EPS (diploma federale)

Progettista per la comunicazione visuale APF

Attestato federale capacità (AFC) nel campo della grafica o titolo equivalente (vedi ammissione)

Scaricare il ritratto professionale completo