Psicologo/a SUP/U
ascoltare, analizzare, discutere, consigliare, aiutare
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una psicologo/a SUP/U?
La psicologia è la scienza dell'esperienza, del comportamento e dei processi psicologici coscienti e inconsci dell'uomo. Gli psicologi e le psicologhe ascoltano i loro clienti e cercano di aiutarli a superare le loro sofferenze. Accompagnano e consigliano individui, gruppi o aziende nel processo decisionale e nella risoluzione dei conflitti. Ci sono varie specializzazioni in psicologia, come la psicologia industriale e organizzativa, la psicologia dello sviluppo e della personalità o la psicologia clinica, ma l'attenzione è sempre rivolta all'individuo.
La psicologia industriale e organizzativa si occupa della formazione interna, della revisione e dell'ottimizzazione dei processi organizzativi nonché della gestione, selezione e dello sviluppo del personale. Nella psicologia dello sviluppo e della personalità, gli specialisti si occupano dello sviluppo psicosociale delle persone. Accompagnano i bambini o gli adolescenti in situazioni difficili o che hanno problemi comportamentali, fanno chiarimenti e consigliano chi li assiste, i loro genitori e i docenti. La psicologia clinica è praticata nelle cliniche psichiatriche, nella consulenza sulle dipendenze, nei servizi psicologici scolastici, nelle strutture di riabilitazione, ecc.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la cliente possa superare la sua depressione, lo psicologo specializzato in psicoterapia la ascolta e le fornisce consulenza e sostegno competente durante questa difficile fase della sua vita.
- Affinché l'allievo possa scegliere una professione adeguata, la psicologa specializzata in studi e consulenza professionale fornisce una consulenza esperta.
- Affinché i dipendenti non siano inutilmente appesantiti, lo psicologo rivede il suo programma di turni secondo le ultime scoperte della psicologia industriale e organizzativa.
- Affinché il bambino non soffra e sia sostenuto in modo ottimale, la psicologa effettua un chiarimento diagnostico, determina se il bambino è estremamente dotato, soffra un disturbo o un ritardo dello sviluppo, dopodiché avvia le misure necessarie.
Fatti
Accesso standard alla scuola universitaria professionale (SUP): maturità professionale/specializzata o maturità liceale con test attitudinale ed esperienza professionale.
Accesso standard all'università (U): maturità liceale o maturità professionale/specializzata con passerella. Altre opzioni (variano a seconda dell'università), diploma di insegnamento, diploma di alcuni scuole specializzate supperiori o ammissione "sur dossier".
Bachelor: 3 anni a tempo pieno o al massimo 6 anni di studio a tempo parziale. Master: 2 anni a tempo pieno o più a lungo a tempo parziale. Sono offerte diverse specializzazioni. Per il titolo professionale di psicologo/a SUP/U è richiesto un Master.
È una bella sensazione e dà soddisfazione essere lì per i propri simili ed essere in grado di sostenerli nelle loro difficoltà.
Affrontare le difficoltà altrui quotidianamente, pur rimanendo costruttivi e orientati alla soluzione, è a volte una sfida. È quindi essenziale che i professionisti imparino a distinguersi con successo.
Gli psicologi e le psicologhe lavorano per servizi psicologici, istituzioni pubbliche, autorità, organizzazioni, centri di consulenza o aziende. A seconda del datore di lavoro, devono svolgere un lavoro a turni o un lavoro notturno. La concorrenza sul mercato del lavoro è feroce.
Formazione continua offerta da associazioni professionali e tecniche, scuole universitarie professionali e università. Avanzamento: capo/a squadra, capo/a dipartimento, capo/a di un'istituzione.
- Professore in un'università con attività di ricerca e insegnamento (abilitazione)
- Dr. psicologo/a (dottorato di ricerca)
- Specializzazioni o ulteriore formazione (per esempio in consulenza professionale e di carriera, coaching, diagnostica e consulenza, psicologia infantile e giovanile, terapia di coppia e familiare, psicoterapia, supervisione)
- Psicologo/a SUP/U
- Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale, maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?