Psicomotricista SUP
analizzare, pianificare, promuovere, consigliare, curare
settori professionali
Educazione e affari sociali, Sanità
formazione
Formazione universitaria
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una psicomotricista SUP?
Gli psicomotricisti e le psicomotriciste lavorano con persone di tutte le età nel campo del movimento. Il focus è sulle attività che promuovono la mobilità, la percezione, l'immaginazione, la comunicazione e la capacità di regolare le emozioni e il proprio comportamento, oltre alle abilità sociali. Nel fare ciò, hanno come punto di riferimento i punti di forza e le risorse esistenti dei loro clienti.
I terapisti e le terapiste lavorano con individui o piccoli gruppi e usano varie tecniche, materiali e media. Utilizzando corde, torri di arrampicata, cubi di schiuma solida o coperte, giocando, toccando, impastando, facendo musica, ecc., permettono ai loro clienti di sperimentare nuove situazioni spaziali e di fare esperienze sensoriali. In questo modo, permettono ai bambini, agli adolescenti e agli adulti di ampliare passo dopo passo le loro capacità di movimento e sociali e di rafforzare così la loro fiducia in loro stessi e nel loro ambiente.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché il cliente possa essere trattato in modo ottimale, lo psicomotricista conduce un'intervista anamnestica all'inizio della terapia e determina gli obiettivi terapeutici e di supporto sulla base dei risultati di vari test, delle sue osservazioni e delle discussioni con la persona colpita, con i suoi assistenti e con altri professionisti.
- Affinché si rafforzi l'autostima del cliente e si espanda la sua capacità di percepire, agire e prendere contatto, la psicomotricista si basa sulle risorse e sui punti di forza del cliente e lo aiuta a sperimentare positivamente il movimento.
- Affinché il bambino menomato possa sperimentare nuove situazioni spaziali ed esperienze sensoriali, lo psicomotricista conduce con lui piccoli esperimenti con corde, torri di arrampicata, cubi di schiuma solida o coperte e lo lascia giocare, toccare, impastare e fare musica.
- Affinché il corso della terapia possa essere ripercorso in un secondo tempo e si possa parlare dei costi, la psicomotricista scrive un protocollo di terapia dopo ogni trattamento, scrive rapporti e richieste.
Fatti
a) Maturità liceale, professionale o specializzata (sociale e sanitaria) con l'esame complementare o
b) scuola specializzata superiore e
c) al minimo 3 mesi di tirocinio professionale nel settore per chi non possiede una formazione di docente.
Vi è da superare una procedura di selezione.
Svizzera tedesca (Zurigo): Bachelor (3 anni a tempo pieno, 4-5 anni a tempo parziale).
Svizzera romanda (Ginevra): Master. Con un Bachelor in una materia affine, è possibile l'ammissione al programma di Master.
I bambini scoprono il mondo attraverso il gioco. Si muovono, riflettono, sentono e imparano. La psicomotricità offre sostegno ai bambini attraverso varie attività ludiche e migliora anche il benessere e la qualità della vita dei clienti adulti.
A volte è difficile motivare i bambini frustrati che sono colpiti da maldestrezza, da problemi comportamentali, da un disturbo da deficit di attenzione o da altre difficoltà mentali o motorie e bassa autostima. Questo richiede molta empatia e perseveranza.
Gli psicomotricisti e le psicomotriciste di solito lavorano in scuole, scuole speciali, asili, asili nido, ospedali, istituzioni per anziani, servizi sanitari o come liberi professionisti nel proprio studio.
- Master of Science in pedagogia (U) o in scienze dell'educazione
- Docente in pedagogia specializzata ASP (Master), Master of Science FH en Psychomotricité
- Capo stage, capo squadra, capo unità specialistica, capo progetto, docente, capo programma di studio o supervisore
- Psicomotricista SUP
- Maturità o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?