Psicoterapeuta
Ascoltare, analizzare, discutere, consigliare, aiutare
settori professionali
Educazione e affari sociali, Sanità
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una psicoterapeuta?
Gli psicoterapeuti e le psicoterapeute si impegnano ad aiutare le persone con problemi psichici. Utilizzano metodi scientificamente fondati per aiutarle a superare i loro problemi psicosociali.
Trattano la depressione, i disturbi legati a traumi, dipendenze e disturbi compulsivi, malattie psicosomatiche, apatia, disturbi della personalità, dell’ansia, del comportamento e dello sviluppo, nonché disturbi psicotici che i pazienti non riescono più ad affrontare da soli. In tutto ciò, il rapporto medico-paziente è fondamentale.
A volte non vengono trattati solo individui, ma anche coppie, famiglie o gruppi. Vengono utilizzati diversi metodi per fornire approcci e applicazioni differenti: psicologia del profondo, terapia comportamentale, psicoterapia, terapia della gestaltica, e così via. Se è necessario un supporto medico o psichiatrico, si consultano altri specialisti.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché possa perfezionare la terapia della paziente, lo psicoterapeuta inizia con un colloquio anamnestico per conoscere la sua situazione personale e i suoi problemi, definisce i metodi e gli obiettivi terapeutici e stabilisce un rapporto di fiducia.
- Affinché possa portare il paziente alla stabilità o almeno alleviare i suoi sintomi, la psicoterapeuta riflette insieme a lui sui suoi sentimenti, pensieri e sulle sue esperienze.
- Affinché la paziente malata di cancro che soffre molto per la chemioterapia non cada in depressione, lo psicoterapeuta lavora anche in modo preventivo e accompagna la sua guarigione passo dopo passo.
- Affinché la psicoterapeuta possa rintracciare il corso della terapia in un secondo momento, e che possa discutere i costi, documenta le sedute e comunica con le compagnie di assicurazione sanitaria.
Fatti
Formazione universitaria completa (Master) in psicologia comprendente una prestazione di studio sufficiente in psicologia clinica e psicopatologia o titolo equivalente. Superamento di un test attitudinale.
Le qualifiche straniere sono valide solo se la loro equivalenza è stata verificata e approvata dalla Commissione per le professioni psicologiche (PsyKo).
In generale, 4-6 anni di formazione post-laurea che si svolge parallelamente all'esercizio dell'attività lavorativa in un istituto di formazione riconosciuto (ospedale psichiatrico, servizi psico-sociali, ecc.). La formazione comprende la teoria sul metodo, l'esperienza terapeutica sulla propria persona, la supervisione di casi clinici e l'attività psicoterapeutica documentata.
La formazione di psichiatra-psicoterapeuta si ottiene invece dopo il conseguimento del diploma federale in medicina.
Gli psicoterapeuti e le psicoterapeute cercano delicatamente di trovare e risolvere le cause dei disturbi psicologici o psicosomatici e della depressione insieme ai loro clienti. In tal modo, ottengono una visione profonda della loro sfera intima e dei loro sentimenti.
Gli psicoterapeuti e le psicoterapeute devono essere sempre in grado di controllare il processo terapeutico e il proprio ruolo. Ci si aspetta che gestiscano in modo paziente e che siano in grado di prenderne le distanze internamente. Questo non è sempre facile.
L'autorizzazione è concessa dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) dopo la formazione completa in psicoterapia e dopo aver effettuato la pratica clinica in istituzioni riconosciute. L'apertura di uno studio privato è soggetta ad un'autorizzazione di libero esercizio rilasciata dall'Ufficio di sanità cantonale.
Vari corsi, seminari, conferenze organizzati da associazioni, università e istituti di formazione.
- Pratica propria
- Psicoterapeuta
- Master in psicologia o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?