Descrizione scaduta. Ideatore/trice e redattore/trice di testi APF
Redattore/trice di testi pubblicitari APF
scrivere, formulare, pubblicizzare, concettualizzare, comunicare
settori professionali
Cultura
formazione
Formazione continua
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una redattore/trice di testi pubblicitari APF?
I redattori e le redattrici di testi pubblicitari sono responsabili del design linguistico del materiale pubblicitario, sia esso un manifesto o un volantino, una brochure o un annuncio. Anche le vetrine pubblicitarie di cinema e televisione o, negli ultimi anni, soprattutto le presenze sul web, rientrano tra gli ambiti in cui questi professionisti applicano le loro competenze di scrittura.
Che si tratti di una piccola copia pubblicitaria o del concetto di un'intera campagna pubblicitaria, il talento speciale dei redattori e delle redattrici di testi pubblicitari è quello di mettere le informazioni sul prodotto da pubblicizzare in una forma linguisticamente efficace. Uno slogan accattivante, un claim o un titolo spiritoso vanno bene, ma non bastano: anche il resto del testo deve essere adattato al gruppo target e pensato, proporzionato e formulato con precisione in termini pubblicitari.
La redazione è diversa dalle altre professioni di scrittura. I redattori e le redattrici di testi pubblicitari non vengono pagati a riga, ma per la qualità delle loro idee e per il successo della loro realizzazione. A volte il frutto di una lunga giornata è una sola riga di testo, ma una che sia incisiva e che riesca a trasmettere il messaggio in modo inconfondibile. I redattori e le redattrici lavorano spesso in un'agenzia o come liberi professionisti.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la pubblicità su internet, sui manifesti o in televisione generi un interesse nel destinatario, il redattore di testi pubblicitari formula sapientemente il suo testo pubblicitario.
- Affinché la piccola azienda specializzata possa espandere il proprio raggio d'azione, la redattrice di testi pubblicitari formula brochure e newsletter.
- Affinché possa essere creata una grande idea per la campagna pubblicitaria, la redattrice di testi pubblicitari si riunisce con un piccolo gruppo per una sessione di brainstorming.
- Affinché possa creare uno slogan attraente, la redattrice di testi pubblicitari analizza le tendenze attuali e occasionalmente fa uso di un gioco di parole.
Fatti
All'inizio dell'esame:
a) attestato federale di capacità (AFC) nel settore del commercio, della grafica o della vendita oppure
b) maturità commerciale, liceale, professionale o specializzata, diploma di una scuola di commercio oppure
c) attestato professionale federale (APF), esame professionale superiore (EPS), diploma di una scuola specializzata superiore (SSS) o di una scuola universitaria nel settore commerciale, della comunicazione, della pubblicità, delle pubbliche relazioni, del marketing o della vendita e
d) minimo 2 anni di pratica professionale in uno dei settori citati.
Senza diploma nel settore sono richiesti 3 anni di esperienza professionale in pubblicità, giornalismo, marketing, PR, marketing dialogico.
Varia a seconda del formatore: 12–18 mesi di formazione a tempo parziale. Le qualifiche richieste per l'ammissione all'esame sono normalmente acquisite sotto forma di moduli. È anche possibile imparare la professione «On the job» in un'agenzia pubblicitaria e iniziare come redattore/trice junior.
Nota: I costi del corso sono parzialmente coperti dalla Confederazione.
I diplomati di un attestato professionale federale possono richiedere un sussidio al governo federale, in base al quale il 50% delle tasse del corso (massimo 9'500.-) sono rimborsati dal fondo per la formazione continua.
I redattori e le redattrici di testi pubblicitari sono responsabili del buon stile dei testi pubblicitari. Chiunque sia in grado di scrivere per la pubblicità è in grado di affrontare qualsiasi altro compito testuale che richieda il potere persuasivo di un linguaggio vivace, creativo e conciso. Questi professionisti sono veri e propri acrobati della parola!
I redattori e le redattrici di testi pubblicitari devono affrontare la costante pressione di scadenze e gli orari di lavoro irregolari.
I redattori e le redattrici di testi pubblicitari sono professionisti molto richiesti, perché non sono solo le grandi aziende ad avere bisogno di buoni testi; anche gli enti pubblici, le associazioni e le organizzazioni no-profit vogliono trasmettere il loro messaggio in modo professionale ai loro clienti. Questi professionisti lavorano nei dipartimenti di marketing e pubblicità, nelle agenzie o come liberi professionisti.
Seminari organizzati dalle varie associazioni professionali.
- Imprenditore/trice con propria agenzia pubblicitaria
- Bachelor of Arts (SUP) in comunicazione aziendale
- Capo del marketing EPS, responsabile della comunicazione EPS (diploma federale), direttore/trice creativo/a
- Ideatore/trice e redattore/trice di testi autonomo/a, freelancer
- Redattore/trice di testi pubblicitari APF
- Attestato federale di capacità (AFC) in vendita o design o qualifica equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Descrizione scaduta. Ideatore/trice e redattore/trice di testi APF