Trovarobe
Attrezzare, procurare, comprare, realizzare, modificare, conservare
settori professionali
Cultura
formazione
Specializzazioni
Informazioni brevi
Che cosa fa un/una trovarobe?
La professione die trovarobe appartiene ai mestieri del teatro nell’ambito dell’attrezzatura. Sulla base del libro di testo, i trovarobe creano una lista degli oggetti di scena che contiene tutti gli oggetti necessari per lo spettacolo teatrale o per la produzione cinematografica che non sono componenti diretti della decorazione o dei costumi (ad e. fiori, lampade, ombrelli, ecc.)
I trovarobe procurano gli oggetti di scena dalla stanza degli accessori (il magazzino degli oggetti) o li comprano o noleggiano. Molti oggetti devono essere creati o modificati. Per questo motivo la fantasia, l’inventiva e le abilità manuali sono qualità molto richieste in questa professione.
I trovarobe sono inoltre responsabili della cura, della manutenzione, della riparazione e del corretto stoccaggio degli oggetti di scena, oltre al calcolo e alla registrazione dei costi. Alcune scene vengono arredate solo dopo alcune prove, quindi, i trovarobe sono presenti in tutte le prove.
Associazione
Partner
Cosa e per cosa?
- Affinché la produzione risulti possibilmente autentica, il trovarobe procura gli oggetti di scena necessari, quindi i piccoli oggetti, i mobili e gli oggetti interni di ogni tipo, dalla graffetta fino alla mitragliatrice.
- Affinché gli oggetti di scena corrispondano alle esigenze della messa in scena, il trovarobe collabora regolarmente con gli scenografi, con i designer e con il reparto di regia.
- Affinché il trovarobe possa riutilizzare gli oggetti di scena in un secondo momento, li conserva nella stanza degli oggetti di scena.
- Affinché possa selezionare gli oggetti di scena corretti per il film storico, il trovarobe analizza il contesto storico degli oggetti e studia come venivano utilizzati in epoche precedenti.
Fatti
a) Buona formazione generale
b) attestato federale di capacità come decoratore/trice d'interni, decoratore/trice 3D, falegname o titolo equivalente
c) esperienza cinematografica o teatrale, se possibile
d) licenza di condurre (per la televisione).
La formazione non è regolamentata e riconosciuta dalla SEFRI.
Il curriculum più comune prevede l'apprendimento della professione nel corso di uno stage professionale di due a tre anni presso la Radiotelevisione svizzera, un'altra emittente televisiva, una compagnia cinematografica o teatrale.
All'estero: Per esempio formazione presso l'Accademia di Belle Arti di Brera a Milano.
Con piccoli oggetti e decorazioni mobili, i trovarobe organizzano un allestimento elegante ed efficace di tutti i tipi di produzioni teatrali e cinematografiche. Con il loro tocco creativo, contribuiscono a creare un’atmosfera che permetta al pubblico di immergersi nella scena nel miglior modo possibile.
Gli orari di lavoro sono irregolari e dipendono dagli orari delle rappresentazioni e delle prove (teatro) o delle riprese (cinema/televisione). Le opportunità di impiego sono limitate. Nell’ambito del cinema e della televisione, il luogo di lavoro cambia a seconda del luogo in cui si svolgono le riprese.
I trovarobe sono impiegati da società dell’industria cinematografica, ad esempio società di produzione, in occasione di eventi televisivi, o in teatri e teatri dell’opera. Nel caso di film più complessi dal punto di vista tecnico, può accadere che diversi trovarobe lavorino allo stesso film e si dividano il lavoro per temi: una persona si occupa solo di armi, un’ solo di carrozze e cavalli, un’altra ancora solo dei piccoli oggetti di scena.
Lavoro in: teatro, opera, cinema, televisione. Specializzazione: ad esempio in programmi di spettacolo, opere televisive, decorazioni storiche, opere liriche, armi.
- Maestro/a degli oggetti di scena (gestione tecnica e artistica)
- Tecnico/a dello spettacolo APF (attestato professionale federale)
- Trovarobe
- Decoratore/trice d'interni AFC, decoratore/trice 3D AFC, falegname AFC o titolo equivalente (vedi ammissione)
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?