Direttore/trice di asili nido
gestire, indirizzare, coordinare, assistere, promuovere, incoraggiare, accudire
settori professionali
Educazione e affari sociali
formazione
Formazione continua
Che cosa fa un/una direttore/trice di asili nido?
I direttori e le direttrici di asili nido sono responsabili del buon funzionamento di un asilo nido. Si preoccupano in ogni senso del benessere di ognuno, sia dei bambini che del personale, ovverosia, a livello sanitario, educativo e di economia aziendale. Si tengono in contatto con i genitori, gli uffici pubblici, le autorità e l'istituzione.
I direttori e le direttrici di asili nido creano una routine quotidiana strutturata e si assicurano che ai bambini vengano proposte attività adatte alla loro età e che i loro processi di apprendimento siano stimolati. Provvedono ai loro piccoli affidati momenti di gioco e di riposo e una nutrizione sana. Si occupano del personale, dei compiti amministrativi, economici e pedagogici. Negli asili nido più grandi con diversi gruppi di bambini, l'attenzione si concentra sulla gestione aziendale; mentre negli asili nido più piccoli si occupano anche dell'assistenza dei bambini.
I direttori e le direttrici determinano le caratteristiche strutturali relative agli orari di apertura (mattina, sera, mezza giornata o giornata intera), ai locali o alla composizione dei gruppi (gruppi fissi /aperti, misti/divisi per età) e, se necessario, le adattano. Inoltre, sostengono un approccio pedagogico di base (ad es. pedagogia del bosco, Fröbel, Montessori, Infans ecc.) e definiscono i punti focali tematici come la musica, il multilinguismo, la multiculturalità o la religione. Reclutano e gestiscono il personale, pianificano gli orari del personale, dirigono le riunioni e garantiscono una formazione competente degli apprendisti.
Cosa e per cosa?
- Affinché i bambini si sviluppino e crescano in modo ottimale, il direttore di asili nido definisce il concetto pedagogico e l'immagine aziendale, che funge da base per il lavoro professionale del personale.
- Affinché sia garantito il miglior utilizzo possibile delle capacità, la direttrice di asili nido regola l'entrata e l'uscita dei bambini e, se necessario, svolge un lavoro mirato di pubbliche relazioni.
- Affinché possa offrire dei posti sovvenzionati o dei contingenti per le imprese, il direttore di asili nido negozia abilmente con le autorità, i donatori o le imprese.
- Affinché sia ottenuta una buona qualità in un asilo nido a beneficio dei bambini, la direttrice di asili nido si assicura che vi sia una comprensione condivisa della qualità e dei processi di sviluppo continuo della qualità.
Fatti
Aspetti positivi
I direttori e le direttrici di asili nido sviluppano costantemente le loro attività e si adattano alle esigenze dei bambini e dei genitori, nonché alle più recenti scoperte scientifiche in pedagogia. Agiscono secondo principi pedagogici attuali e sperimentati e lavorano sempre in modo orientato all'istruzione.
Aspetti negativi
Sebbene il numero di posti negli asili nido sia stato notevolmente ampliato negli ultimi anni, in alcuni luoghi c'è ancora una carenza di posti per l'infanzia, soprattutto per i neonati.
Ammissione & Formazione
Di norma, è richiesta una formazione pedagogica di livello terziario: una laurea presso una scuola specializzata superiore, una scuola universitaria professionale o un'università.
A seconda dell'ente di formazione, 1-2 anni di formazione parallela alla professione. Titolo: certificato del rispettivo ente di formazione.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
I direttori e le direttrici di asili nido lavorano in asili nido privati, comunali o aziendali. Nelle organizzazioni più grandi, la gestione spesso è suddivisa tra un responsabile pedagogico e un responsabile di economia aziendale.
Formazione continua attraverso letteratura, corsi e seminari.
- Centro diurno proprio
- Assistente sociale SUP – pedagogia sociale (Bachelor)
- Direttore/trice di asili nido
- Formazione pedagogica di livello terziario (vedi ammissione)