BA o MA in conservazione e restauro

Restauratore/trice SUP

conservare, restaurare, progettare, pitturare, attaccare

settori professionali

Creazione e arte

formazione

Formazione universitaria

Cosa e per cosa?

  • Affinché possa determinare le cause dei danni e del deterioramento di un oggetto culturale, il restauratore ne esamina la composizione materiale e lo stato di conservazione.
  • Affinché possa trovare informazioni sulla tecnologia dell’arte, sull’utilizzo e sulla storia, la restauratrice analizza da vicino l’opera d’arte.
  • Affinché l’ulteriore deterioramento di un oggetto culturale possa essere rallentato e che l’oggetto sia preservato per il futuro nelle migliori condizioni possibili, il restauratore lo conserva.
  • Affinché possa riportare al suo pieno splendore una preziosa statuetta di porcellana che si è rotta, la restauratrice la restaura.
Fatti

Aspetti positivi

La professione di restauratore/trice combina le conoscenze teoriche delle scienze naturali, della storia dell’arte e della tecnologia dell’arte con le abilità manuali. Grazie ai loro interventi di restauro, migliorano l’apprezzamento, la comprensione e la leggibilità dei beni culturali.

Aspetti negativi

Spesso, un restauro può modificare l’aspetto di un oggetto. I restauri non sono sempre completamente reversibili. Quindi, gli interventi richiedono la massima attenzione nella pianificazione, nella giustificazione, nell’esecuzione e nella documentazione.

Ammissione & Formazione

Tirocinio (AFC) con maturità professionale in una professione affine all’indirizzo di studio o un altro attestato federale di capacità (AFC) e maturità professionale o maturità liceale e un anno di preparazione al corso di restauratore/trice.

3 anni per il bachelor e 2 anni per il master a tempo pieno presso una scuola universitaria professionale d'arte e arti applicate.

Skills

TOP 10 richiesto

buona misura ad occhio, nessun daltonismo
importante
capacità di concentrazione, creatività
importante
consapevolezza della qualità
molto importante
immaginazione spaziale
indispensabile
interesse per l'arte
indispensabile
nessuna sudorazione della mano
importante
pazienza, perseveranza
molto importante
senso estetico, senso del colore, senso della forma
indispensabile
talento per il disegno
molto importante
talento per la concezione, abilità manuale
indispensabile

Skills

?

Fatti

Buono a sapersi & Percorsi di carriera

I restauratori e le restauratrici lavorano spesso in proprio. Lavorano anche per musei, archivi, collezioni private e pubbliche, per la conservazione e ricerca del patrimonio, o per aziende che possiedono collezioni d’arte. Il lavoro sisvolge spesso in gruppo con altri esperti: con storici d’arte, conservatori di monumenti, architetti o scienziati naturali.

Seminari organizzati dalle associazioni di categoria o altre istituzioni; stage pratici in Svizzera o all'estero anche presso scuole specializzate, accademie e istituzioni.

  • Master of Advanced Studies (MAS) Preservation of Digital Art and Cultural Heritage
  • Certificate of Advanced Studies (CAS) in nel restauro di mobili
  • Restauratore/trice SUP
  • Attestato federale capacità (AFC) con maturità professionale o titolo equivalente (vedi ammissione)