Romanista U
analizzare, interpretare, presentare, tradurre, ricercare
settori professionali
Cultura
formazione
Formazione universitaria
Che cosa fa un/una romanista U?
La combinazione di competenze linguistiche e conoscenze storiche e letterarie conferisce a romanisti e alle romaniste una comprensione interculturale. Studiano a fondo le lingue romanze come il francese, l'italiano, lo spagnolo, il portoghese, il romancio, il rumeno, il sardo, il provenzale e il catalano.
I romanisti e le romaniste hanno una conoscenza approfondita di queste lingue, dei contesti storici e sociali della regione linguistica e dello sviluppo dei diversi dialetti. Studiano la storia delle lingue romanze, l'evoluzione del latino nelle sue varianti moderne e i cambiamenti linguistici che ne sono derivati. Lo studio linguistico delle lingue romanze comprende anche la fonologia, il significato delle parole e la sintassi, nonché il rapporto tra la lingua e gli utenti della lingua - la sociolinguistica e la psicolinguistica svolgono un ruolo importante in questo ambito. I romanisti e le romaniste analizzano e interpretano le opere letterarie e fanno luce anche sulle biografie degli autori. Queste analisi letterarie permettono di dare uno sguardo a opere e movimenti importanti che riflettono la società e la storia delle culture romanze.
La ricerca su questi temi permette ai romanisti e alle romaniste di mostrare come le tendenze letterarie accompagnino e segnino i cambiamenti sociali.
Cosa e per cosa?
- Affinché la comunicazione sia efficace nelle relazioni internazionali, dove le sfumature culturali sono decisive, il romanista sviluppa una strategia di comunicazione.
- Affinché si possano evidenziare fenomeni linguistici interessanti, la romanista analizza e confronta la fonetica, il significato delle parole e la sintassi di tre diverse lingue romanze.
- Affinché gli studenti possano comprendere a fondo le radici delle lingue romanze, il romanista spiega la storia della loro creazione e indica i testimoni dell'epoca e le opere letterarie.
- Affinché le lingue romanze possano essere meglio comprese da cima a fondo, la romanista si interessa al latino e documenta le sue scoperte.
Fatti
Aspetti positivi
I romanisti e le romaniste hanno una conoscenza approfondita della storia, delle origini e delle interrelazioni delle lingue romanze. Questa conoscenza non è solo affascinante e quindi piacevole da trasmettere, ma anche personalmente arricchente.
Aspetti negativi
I romanisti e le romaniste che desiderano lavorare nell'economia di solito non trovano subito un'opportunità professionale in cui possono mettere a frutto le loro conoscenze.
Ammissione & Formazione
Maturità federale risp. maturità professionale o specialistica con esame integrativo o laurea. Chi conosce il latino può saltare il modulo di base corrispondente.
3 anni per il Bachelor e 2 anni aggiuntivi per il Master.
Skills
TOP 10 richiesto
Skills
?
Fatti
Buono a sapersi & Percorsi di carriera
La maggior parte dei romanisti e delle romaniste lavora nel settore delle traduzioni o nelle scuole secondarie, professionali o private, oppure insegna in corsi di formazione per adulti. Trovano anche opportunità di lavoro nei media, nelle pubbliche relazioni e nella cultura, nel giornalismo o nelle biblioteche, nel commercio di libri o nell'editoria. Si possono trovare anche nella ricerca e nell'insegnamento universitario.
- Romanista Dr. phil. (tesi di laurea, dottorato)
- Docente presso una scuola secondaria, professionale o una scuola di maturità (diploma di insegnamento)
- Romanista U (Master)
- Romanista U
- Maturità liceale o titolo equivalente (vedi ammissione)