Saggiatore/trice di metalli preziosi
verificare, analizzare, controllare, documentare
Che cosa fa un/una saggiatore/trice di metalli preziosi?
In qualità di certificatori ufficialmente riconosciuti, i saggiatori e le saggiatrici di metalli preziosi esaminano tutti gli oggetti soggetti alla Legge sui metalli preziosi che vengon importati ed esportati, sia dal punto di vista materiale che formale. A questo scopo, hanno a disposizione metodi di analisi chimica e fisica. Sono inoltre responsabili delle ispezioni presso oreficerie, orologerie e gioiellerie, grandi magazzini, antiquariati, banche, ecc. Svolgono la loro attività sia nel settore pubblico presso l'Amministrazione federale delle dogane che in quello privato (aziende come le raffinerie di metalli preziosi) e sono le uniche persone abilitate alla determinazione qualitativa e quantitativa dei metalli preziosi in qualsiasi forma.
Inoltre, gli specialisti e le specialiste sono responsabili della corretta designazione di tutti gli oggetti in metallo prezioso che sono importati in Svizzera. La base delle loro attività è la Legge federale sul controllo dei metalli preziosi.
Cosa e per cosa?
- Affinché si possa determinare il valore di alcuni gioielli in oro e platino provenienti da un lascito che sono particolarmente preziosi, il saggiatore di metalli preziosi ne analizza la finezza.
- Affinché la saggiatrice di metalli preziosi possa garantire il rispetto delle norme quando viene importata una grande quantità di metalli preziosi, li controlla con campioni casuali.
- Affinché il saggiatore di metalli preziosi possa controllare correttamente i documenti di importazione degli oggetti d'argento importati, deve conoscere bene i principi legali e le leggi in materia.
- Affinché la saggiatrice di metalli preziosi sia in grado di analizzare il livello di minerali, sali, componenti di scarto e di soluzioni nei metalli, è a conoscenza delle necessarie basi di laboratorio.
Fatti
- Ammissione
- Formazione professionale di base come tecnico di laboratorio EFZ - chimica, diploma di scuola superiore o equivalente, età compresa tra 20 e 30 anni, cittadinanza svizzera, buona reputazione.
- Formazione
- 3 anni di formazione continua presso l'Ufficio centrale per il controllo dei metalli preziosi e il Politecnico federale di Zurigo.
- Aspetti positivi
- Che si tratti di argento, oro, platino o palladio, i metalli preziosi affascinano le persone, compresi i saggiatori e le saggiatrici di metalli preziosi che entrano in contatto quotidianamente con questi materiali. Chiunque ami avere a che fare con un'ampia varietà di oggetti da esposizione, condurre analisi e controlli, troverà soddisfazione in questa professione.
- Aspetti negativi
- Questa rimarrà sempre una professione della polizia commerciale, anche se i saggiatori e le saggiatrici di metalli preziosi analizzano i metalli preziosi. In fin dei conti, si tratta di controlli, verifiche a campione e leggi.
- Buono a sapersi
- I professionisti e le professioniste controllano e regolano la circolazione dei metalli preziosi e delle merci in metallo prezioso, eseguono le procedure di prova ufficiali e la timbratura, sono a volte in laboratorio e poi di nuovo al banco o in un magazzino di importazione. I saggiatori e le saggiatrici di metalli preziosi attribuiscono grande valore alla correttezza, poiché sono sempre coinvolti materiali costosi e preziosi. L'attività si svolge per la maggior parte del tempo a livello di laboratorio. Gli orari di lavoro sono di principio regolari ma il ritmo di lavoro può variare.
TOP 10 richiesto
Percorsi di carriera: Saggiatore/trice di metalli preziosi
Formazione: pratica, corsi e autoapprendimento Tecnico/a dei metalli preziosi (completare e superare ulteriori esami durante 5 anni), esperto di metalli preziosi (totale di 15 anni di formazione).
Posizione di quadro presso l'Ufficio centrale per il controllo dei metalli preziosi
Saggiatore/trice di metalli preziosi
Laboratorista AFC – Chimica o titolo equivalente (vedi ammissione)